ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] U. Monneret de Villard, La storia dell'isola Comacina, Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesi di Como 70-71, 1914, pp. 7-62 C. Di Fabio, Ricerche di architettura altomedioevale e romanica a Genova. Il monastero diSan Tommaso, in ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] di eresia luterana. L’anno seguente, sempre a Firenze, comparve tra i testimoni del testamento di Pierfrancesco diLorenzo de’ Medici (rogato dal notaio piagnone ser Lorenzo dell’isoladi S Zacheria da Lunigiana frate diSan Marcho in sancta Reparata ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario diSan Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] presso quello dei canonici regolari di S. Spirito in Isola, dove rimase «otto di Erasmo da Rotterdam e Lorenzo Valla.
L’esigenza di , 262-266; L’Epistolario di fra Vincenzo Mainardi diSan Gimignano domenicano 1481-1527, a cura di A.F. Verde, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] di Barcellona donò alla chiesa genovese di S. Lorenzo due parti di un'isola posta sul fiume Ebro, di fronte a Tortosa. Nel 1156 fu chiamato alla carica didi fondare la chiesa gentilizia di S. Luca. Organizzata la spedizione per la riconquista diSan ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] San Lio e San Giuliano (Markham Schulz, 2011, pp. 166 s., n. 506). Il suo nome è stato associato alla Zecca, ma erroneamente, dal momento che non compare nei registri didi S. Matteo nell’isoladi Mazzorbo, di Giambattista and Lorenzo Bregno: Venetian ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] di esibirsi in difesa di un sapere che non stravolga la dottrina degli antichi lo spinse a misurarsi anche con Lorenzodi trasferirsi nell’isola per amministrare i beni paterni.
Nel luglio del 1452 – scrivendo a Barbaro, divenuto procuratore diSan ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un crocifisso ligneo di G. Piazzetta a Stari Grad nell’isoladi Lesina), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi di storia dell’ ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] dell’associazione, inviò Il lago diSan Puoto, L’Arno, Donna Isola Farnese (quest’ultimo acquistato dalla Galleria comunale di Roma, oggi Galleria d'arte moderna di umbro di Orvieto e alle celebrazioni per il VI centenario della morte diLorenzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione; il 28 ottobre la città di Nepi, il castello di Monterosi, quello di Filacciano e quello diruto diIsola Conversina; il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] ; due medaglioni raffiguranti Miracoli di Francesco Caracciolo; Un miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59 il ciclo di dipinti con Scene della vita di Francesco Caracciolo (proclamato santo nel 1807) per la chiesa di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto