GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , ma dell'economia e della cultura dell'isola con particolare attenzione per l'agricoltura e l , 343; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, Prospero Balbo e del conte di Perrone a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI (1883), p ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina diSan Miniato) una dieta. Pisa di re dell'isola a Barisone, giudice d'Arborea e alleato di
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 21 ag. ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] e studiate la morale, che col detto studio acquisterete di più, abilitandovi all’ufficio di confessore» (c. 393 rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da SanLorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i laici Andrea da Civitella e ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] di commissioni ricevute da illustri casate venete e anche dal numero di collaboratori di bottega, tra i quali si annoverano Angelo De Putti e Lorenzo Piovene (1683-84) nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente, per il quale i Marinali erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Senato la notizia di essere stato eletto consigliere per il sestiere diSan Marco. Il gennaio Ludovico Flangini, che al largo dell'isoladi Zante era stato attaccato dalla flotta del 1735 nel monastero di S. Lorenzo - dove abitualmente prendevano i ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] isoladi Cipro, mentre nel giugno 1443 il M. ottenne una pensione di 125 fiorini d’oro sopra l’abbazia dalmata di S. Pietro di Valle in diocesi di mandato al vescovo di Castello Lorenzo Giustiniani di convincere alcuni anonimi detentori di beni che ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Giovanni Battista Lorenzo Bogino il compito di controllare lo in alcuni locali in prossimità della torre diSan Pancrazio e si fece divulgatore delle lezioni che gli era stato affidato, morì sull’isoladi febbre malarica. Robilant lo sostituì con un ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] scolaro di Fiorenzo diLorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo delle opere di quest' diSan Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare il tondo della Sacra Famiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] . Per la chiesa di S. Lorenzo a Trapani (poi di chiese, edifici ecclesiastici e civili numerose maestranze della zona occidentale dell'isoladi Trapani (catal., Trapani), a cura di M.C. Di Natale - V. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , egli si schierò senz'altro in difesa dell'isola pubblicando un opuscolo: La Sicilia considerata politicamente in fu deputato di Borgo SanLorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, e quindi del collegio di Montalcino nelle ...
Leggi Tutto