SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] diSan Vito.
Sesto di nove figli, fu principe di Cariati, decimo marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo, duca di Caivano e di Marianella nel 1830, patrizio napoletano. La famiglia proveniva dalla Calabria, ove rappresentava una delle ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] all'amico Filippo Buonaccorsi diSan Gimignano (Callimaco Esperiente), a quel tempo ambasciatore del re di Polonia, Casimiro IV 1480 contro l'isoladi Rodi, l'Asteride, o Bellum Rhodiacum, e di un compendio delle Historiae rerum Venetarum di M. A. ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di cavaliere di Malta (New York, Pierpont Morgan Library), identificato con Benvenuto San Giorgio di Biandrate, storico e diplomatico del Marchesato di Monferrato, che M. dipinse nello stesso 1499; nonché dal Ritratto di Andrea Novelli (Isola ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] salme di vino: vale a dire 200 onze in più della somma proposta dal giudice Pellegrino e, per la gabella del sale, 400 onze oltre a quelle che avrebbero pagato Bartolomeo Aconzaioco e Lorenzo Rufolo, maestri portulani e procuratori dell'isola (ibid ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] i primi passi sotto il comando di Renzo da Ceri (Lorenzo Orsini), che, al servizio dei diSan Giulio (sul lago di Orta, presso Novara, una zona considerata importante per il controllo di Milano), i cui abitanti si arroccarono nel castello sull'isola ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] fu il C. a dirigere i lavori di restauro della chiesa di S. Lorenzo in Fonte, in via Urbana, eseguiti dal di Monte Cavallo, di S. Giovanni in Laterano, di Vigna Giulia e di Castel Gandolfo, in Castel Sant’Angelo, nell’Isola Famese, alle “passonate” di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] ultime oggi in gran parte in collezione Borromeo a Isola Bella) alla decorazione del suo palazzo a Cesano . La via sacra da SanLorenzo al Duomo. Parte seconda, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1991, p. 77; G. Abelli, A proposito di E. P., in Arte ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] real chiesa di S. Lorenzo, accanto a Palazzo Reale. Fu questo il contesto in cui maturò l’educazione di Carlo jr. di famiglia.
A inizio Settecento i Ricca affittarono un ampio appartamento nel palazzo dei marchesi Tana d’Entracque, nell’isolaSan ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] della rivolta disan Tito, scoppiata per ragioni fiscali, che vide fianco a fianco, nell’isoladi Creta, gruppi certa) fra i 30 elettori dogali chiamati a scegliere il successore diLorenzo Celsi (che fu Marco Corner); ma fu presto impegnato in ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] di S. Lorenzo, e ridotte al numero di dodici, denominate variamente Ancille della Ss. Vergine Madre di Dio devozione, restauri a Villa La Quiete. Il Santissimo Crocifisso diSan Jacopo a Ripoli, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1999, pp. 17-26 ...
Leggi Tutto