TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Lorenzo Calvi pubblicò a Venezia la collettanea Symbolae diversorum musicorum, una ricca selezione di ’ordine diSan Francesco di Varese a bon conto di quello di Bartolomeo tramandate da manoscritti miscellanei dell’archivio privato Borromeo all’Isola ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] sanate. Il Comune peraltro perseguiva una politica estera in pieno contrasto con quella di Bonifacio VIII, le cui intenzioni erano di restaurare un governo angioino in Sicilia: nell’isola Reggio (1321-35), canonico di S. Lorenzo, gradito sia a papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] più meridionali, e ancor più le isole dei Caraibi di cui gli Inglesi si sono impadroniti nel di guerriglia si susseguono quasi senza interruzione: prima nella valle dell’Ohio, poi intorno ai forti canadesi sul Mississippi, a sud, e sul SanLorenzo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] figlio di Centurione I.
A inizio Trecento, gli Zaccaria, grazie all’intervento di Benedetto, acquisirono anche l’isoladi alla cattedrale di S. Lorenzo circa un secolo dopo, quando cominciò a essere usata nella cerimonia di benedizione del doge ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] F. descrive vivacemente ogni aspetto di quell'isoladi terrore: le chiese serrate, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. 84-91; Biografia di padre F Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z., ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] a Cipro, quindi a San Giovanni d’Acri in Palestina di viaggio.
Redatti dal 1768, i Viaggi per l’isoladi Cipro di Faccardino, p. 297), di spostare il S. Sepolcro a Firenze: fine per cui sarebbero state costruite le cappelle Medicee in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] uomo ligio e gli concesse in feudo le isoledi Sciato e Scopelo nelle Sporadi settentrionali, possedimenti poi rappresentanza del sestiere diSan Polo in cui risiedeva, ma dopo pochi mesi vi rinunciò per assumere la carica di podestà di Padova, da lui ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] di Milopotamo, dov’era situata la capitale dell’isola, Candia. Pertanto il padre Stefano, mercante didi S. Marco, introducendo l’uso del cartone su tela. L’opera, ora perduta, fu eseguita dal mosaicista Lorenzo b. 352, Sestiere diSan Marco, sub 1624, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] di un consiglio di iudices e di sapientes, nella sottoscrizione, questa volta dopo Michiel e il patriarca di Grado, Enrico Dandolo, di un privilegio per l’isoladi alla fine, si era ritirato nel monastero diSan Giorgio Maggiore.
Ancora in vita, si ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Baccio del Bianco fece costruire il baluardo di S. Lorenzo sotto la direzione del matematico ed ingegnere fiorentino dal papa di rafforzare le difese dell'isoladi Malta, minacciata da un probabile attacco turco. Giunto nell'isola nell'ottobre 1635 ...
Leggi Tutto