PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] corte da Lorenzo Usimbardi, segretario di Cristina di Lorena, Isoladi Venere a Boboli e qui venne collocato insieme al Saturno di Gherardo Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al Vulcano di da San Giovanni, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] isola, nel burrascoso consiglio di guerra riunitosi nelle acque di Calamiti, dopo che era giunta la notizia della caduta di da sazenti": date in locazione a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. non si occupava però personalmente ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi diLorenzodi Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] lungo vari suoi esponenti avevano dimorato nell’isola, allacciando fruttuosi rapporti con la nobiltà locale del Medio Evo, II, Roma 1925, ad ind.; G. Damerini, La ca’ Moro diSan Barnaba, ora Barbini, sul Canal Grande, Venezia 1940, pp. 30-44, 46; F. ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Lorenzo. Dopo la morte di Isabella (1341) il conte si sposò in terze nozze con Allegranza Abbate, figlia di interlocutori nell’isola. Centro della 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] interno del complesso di S. Giovanni di Dio all’Isola Tiberina. Questo di Gian Lorenzo, ma anche alla messa a punto didi scuola berniniana nell’architettura della Cappella diSan Luigi re di Francia a Roma, in La festa delle arti…, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Nord (cantoni di Luri e di Rogliano), dominata dal castello principale diSan Colombano. Possiamo ragionevolmente supporre che di fatto, anche se ancora non di diritto, questa signoria dei De Mari comprendesse fin dall'origine l'isoladi Capraia. Il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] circa 500 tabarchini avevano lasciato la loro isola e si erano trasferiti in quella diSan Pietro in Sardegna, che era stata una fascia ad altorilievo sulla parete di palazzo Gavotti nell'attuale via S. Lorenzo (e riprodotto in foto da Costantini ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo diSan Polo) e di Chiara diLorenzo Cappello.
Giacomo, [...] veneziana nelle ultime fasi del Concilio di Trento, donò alla Repubblica il palazzo diSan Marco per i suoi ambasciatori. 1570 la crisi con gli Ottomani per il possesso dell’isoladi Cipro indusse il Senato a eleggerlo ambasciatore straordinario all’ ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano diSan nell’isola, Paladini di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il Caino e Abele di Palazzo Abatellis, il Martirio di s. Placido presso il complesso dei benedettini di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] una spedizione di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di Negroponte (l’isoladi Eubea secondo l’interpretazione di Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di busti-ritratto. Il ...
Leggi Tutto