STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] isolatidi cronologia attardata, quali i due busti del Civ. Mus. Cristiano di Brescia e il pulpito con i simboli degli evangelisti di convento diSan Domenico, a cura di S. Gelichi, R. Merlo, Bologna 1987, pp. 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di un ciclo realizzato a metà del sec. 12° nelle navate minori di S. Lorenzo a Genova, con i Trionfi militari della repubblica. A differenza di monumentali figure isolatedi re e (Madrid, Mus. del Prado) e diSan Baudelio de Berlanga (Madrid, Mus. del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e una fabbrica di birra e si era dedicato alla pesca lungo le rive meridionali del fiume SanLorenzo. Nel primo libro Olandesi, benché limitata quasi esclusivamente all'Isoladi Deshima nella Baia di Nagasaki, suscitò un crescente interesse per ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Lorenzo f.l.m., S. Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano, S. Marco, S. Clemente - con le transenne bizantine della basilica inferiore ricomposte e impreziosite da inserti in porfido -, S. Bartolomeo all'Isola La basilica diSan Pancrazio ' ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Lorenzodi Siponto, l'Incoronazione di Cecilia e Valeriano e soprattutto l'episodio di s. Martino di con le stele dell'isoladi Gotland. Gli ornati, Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] del comune, la cui proprietà trasferirono poi alla chiesa diSan Marco, e continuarono a commerciare da Tiro con Venezia nel 1262, Lorenzo Tiepolo, figlio di un doge e lui stesso eletto al dogado nel 1268.
Le condizioni nelle isole dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nelle varie realtà regionali e provinciali. Corrono ad esempio sette anni tra la fondazione di Gambarare e quella della Cassa rurale San Prisco, la prima di Terra di lavoro e 11-12 anni delle prime della Marsica, Basilicata (Tursi e Venosa), Melfi ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] –, nonché da quelli del portico diSan Pietro a Roma, risalenti al tutte le calunnie diLorenzo Valla, provando la donation di Constantino con di lui55.
All’interno di questo modello teologico-politico la teologia romana isola un codice di regole di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] diSan Felice in Venezia.
Poche sono le notizie riguardanti i diritti e le funzioni dei "comites" veneziani nelle città dalmate: essi presiedevano in giudizio e, come a Veglia, dovevano essere responsabili della difesa della città e dell'isola ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Pio IX all’interno della basilica cimiteriale di S. Lorenzo fuori le mura», dove campeggiano mosaici raffiguranti Francesco che sorregge il pericolante edificio diSan viva in quella regione, intorno a Isola del Gran Sasso, dove il santo era ...
Leggi Tutto