La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di lasciti per 1.000 messe anche da parte di Veneziani di media statura sociale (42); perfino nella piccola isoladi Corone nel 1292 la vedova di 1285 ottobre 22 (si noti che il testatore, Lorenzo Belli, indica anche luoghi connotati solo dal fatto ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Repubblica veneta, nel 1934 l’opera Rialto. L’isola, il ponte e il mercato, e tra Le antiche pergamene dell’Abbazia di S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico per nei mosaici della basilica diSan Marco, in La basilica diSan Marco, Venezia 1888-1892 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] diSan Gallo, o come il S. Fedele a Como; questo nel tentare una riedizione dell'impianto a tetraconco del S. Lorenzodi molte delle fondazioni immediatamente successive alla conquista dell'isola. L'effettiva apertura a un gusto internazionale si ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] XV secolo rispetto al Decameron. a sanare la quale non valse certo il tentativo » del Decameron erano accuratamente isolate e ricondotte all'ideale stilistico per non dire dei lontani precorrimenti diLorenzo il Magnifico e dei poeti rusticali vissuti ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e Aria. Un progetto per l’isoladi Mazzorbo nella laguna veneta, a cura di Connie Etra Occhialini, Genova 1989.
42. Sulle trasformazioni dell’isola in rapporto ai suoi caratteri naturalistici v. Lorenzo Bonometto, Sant’Erasmo, analisi naturalistica ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] isoladi terra di S. Lorenzo ammassavano i censi di case e terre di loro proprietà, ad esempio, e nel 1161 ci è nota l'esistenza di una terra in cui il priore di del monastero diSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] isolamentidi Giandomenico Tiepolo; si considerino slanci e sdegni di Ugo Foscolo davanti all’intricata ragnatela di tradimenti ed equivoci di — Lorenzo Santi, senese ma ben attivo a Venezia, partecipa anch’egli di questo processo di aggiornamento ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] fazzoletto di cortile infossato tra le case, dietro l’abside diSan Carlo al ’esperienza interiore, isolata e incompiuta quanto Lorenzo Bedeschi a fondare in seno all’Università un Centro di studi per la storia del Modernismo, che sarebbe cresciuto di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] città (come per san Mauro si era trattato di Torcello e delle isole e lidi contigui, qui si tratta di Venezia) e il santo è la sostituzione, avvenuta nel 1545 con probabile cartone diLorenzo Lotto, del Cristo "Pantocrator" del catino della porta ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] diSan Silvestro di sua proprietà, nella diocesi di Olivolo/Castello. La scelta di Rialto rispetto ad altri patrimoni disseminati nelle diocesi lagunari era determinata dalla forza di attrazione che esercitava l'isola pieve di S. Lorenzodi Ammiana ...
Leggi Tutto