MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] i libri profetici figure isolate nelle iniziali. Nella Bibbia di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel laudario (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 18), già della Compagnia dei Laudesi di in Il tesoro della basilica diSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di qualche centinaio di metri, Mestre dista circa 8 km, tanto quanto Sesto San Giovanni da quello di e a est di via Ca’ Rossa) e i quartieri centrali di S. Lorenzo-XXV Aprile e 31 agosto 1962; Resistono numerose isoledi vecchiume, ibid., 8 febbraio ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] San Michele in Isoladi Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288.
104. Entrato in biblioteca nel 1795; su di lui v. la voce didiLorenzi, sulle sue straordinarie capacità di autodidatta e sulle sue pubblicazioni, cf. M. Zorzi, La Libreria diSan Marco ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] diSan Marco, sarebbero state cantate nella cattedrale di Negroponte le laudi del doge, i cui inviati dovevano essere accolti onorevolmente. Ai Veneziani si garantivano le persone e i beni, senza oneri, nell'isola chiesa di S. Lorenzo fuori le ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] pesci nella Casa del Fauno e del m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto SanLorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono i cespi di foglie in policromia che ornano una soglia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un'umiliante sconfitta a Portolongo, vicino all'isoladi Sapienza, ponendo in pericolo l'intero Adriatico . Marino Zorzi, La libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 9-15.
156. E. Bassi, Appunti [...> 1, p. 36.
157. G. Lorenzi, Monumenti, nr. 103 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Nella stessa isola viene aperta una caserma di S. Lorenzodidi analisi di questo «femminismo fascista» e del passaggio di alcune femministe al fascismo attraverso l’irredentismo è stato fatto da: Denise Detragiache, Il fascismo femminile da San ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. Venanzio percorre oltre della facciata di S. Bartolomeo all'Isola raffigurante il busto di Cristo ( A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] il primo trasferimento sicuramente attestato è quello del metropolita aquileiese nell'isoladi Grado (83). Così l'umile società lagunare di pescatori, di salinari, di costruttori di navi, di marinai e mercanti veniva potenziata da questo trapianto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] isole, colme di ceste rosse di pomidoro, verdi di sedani, gialle di carote e di con Lorenzo, di aver avuto un rapporto amoroso con Casanova: donde la nascita di Cesarino fuori Venezia è un tripudio di luce («Il bacino diSan Marco, azzurro. Il cielo ...
Leggi Tutto