Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di esponenti del mondo del lavoro e della piccola-piccolissima borghesia (Lionello, l'impiegato Lorenzodi risparmio e mutuo soccorso, in concorrenza alla prospera e laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola Leone diSan Marco ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di prima di Pirandello il 24 febbraio del '20 colla compagnia di Ernesto Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso diSanisolatodi Alberto Colantuoni, La passione di Cristo, preceduta dall'esecuzione della marcia reale, con musiche diLorenzo Perosi, di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] la prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong kempo nella città di Tadotsu sull'isoladi Shikoku e decise di dare al suo di punta spiccano il pluricampione italiano ed europeo Lorenzo Paglia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diLorenzo Giustinian, alla volta di Firenze a Cosimo Baroncelli, maggiordomo di don Giovanni, si attesta l'avvenuta apertura della sala diSan contro i Turchi, per il controllo dell'isoladi Candia, si riflettono sull'andamento delle stagioni ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diLorenzo Giustinian, alla volta di Firenze a Cosimo Baroncelli, maggiordomo di don Giovanni, si attesta l’avvenuta apertura della sala diSan contro i Turchi, per il controllo dell’isoladi Candia, si riflettono sull’andamento delle stagioni dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a Lorenzo a Grenoble), in qualche caso con mutamenti funzionali che consentono ad un mausoleo di essere trasformato in cripta, come a S. Gervasio a Ginevra. Più isolate ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Libera Guerra rivolgendosi al suo Lorenzo Guerrato, legionario del 49° restituirà a Veglia redenta il 'suo' gonfalone diSan Marco, ibid., 19 aprile 1941.
46 di testi radiofonici a cura di Luigi Parola, Roma 1978; e in special modo, di Gianni Isola ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nelle proprie terre nell'area di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e dell' Isola Sacra. La raccolta è di S. Lorenzo. Alcune gemme entrano nella c. di Fulvio Orsini e sono rintracciabili a San Pietroburgo. La raccolta di sculture creata da Lorenzo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde all'isoladi S. Giorgio, inaugurato quell'anno, e sul cui di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 109.
80. Trionfale conclusione del Materno Passaggio, "La Voce diSan ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di tutti alla Basilica diSan Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè diSandi matrimonio di Rossini e Il teatrino di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche diisolamentodi Asolo ...
Leggi Tutto