GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] balaustra a divisione dei due livelli (l'inferiore più avanzato), ricorda il precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isoladiSan Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il 1665 e il 1671 dal tedesco Francesco Pauc sulla base ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti diSanLorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] marchese diSan Filippo, Vincenzo Bacallar y Sanna, al cugino Giuseppe conte di Montalvo, a Felice Nin conte del Castillo, il M. animò la resistenza contro la flotta britannica e le truppe inviate da Carlo III d’Asburgo a occupare l’isola. Esiliato ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario diSanLorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] granducale. Nel settembre dello stesso anno, tutti i capi della ribellione del 1729 erano di nuovo riuniti insieme a Livorno, e in contatto con il movimento antigenovese isolano, a capo del quale figurava ora, tra gli altri, anche il fratello dell'A ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] e al conte diSanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico-amministrative (dall'origine spagnola dei funzionari pubblici alle caratteristiche arcaiche del ceto nobiliare isolano e al gretto curialismo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Ritornato a Firenze, Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con dei suoi pensieri. Il progetto iniziale in forma di edicola isolata, da collocare nell'abside dell'erigenda nuova basilica ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] SanLorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isoladi Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] - Miracolosamente scampato (secondo san Gregorio Magno) alla morte che gli volevano dare i Goti di Totila. Festa, 23 entrò nel convento di Fano e fu poi compagno di s. Lorenzo da Brindisi in Boemia (1599). Autore di scritti di edificazione anche in ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del SanLorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata diisole e incisa da numerosi fiordi. La più ampia insenatura della costa di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del SanLorenzo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate e blocchi d'appartamenti a 4 o 5 piani si è . Le più importanti di queste erano St. Bride (Fleet Street), Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, SanLorenzo (Jewry), St. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] riallaccia a tutta una schiera di effigie venute alla luce nelle isole e nelle regioni del sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" diSan Marco a Venezia (v. armi, IV, tav col Savoldo e più con Lorenzo Lotto, che accoppia al colorismo ...
Leggi Tutto