CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per lui il "Cavo descubierto" è da collocarsi nell'isoladi capo Bretone, ma al vertice settentrionale; Giovanni avrebbe poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfo diSanLorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si sarebbe ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] diLorenzo Valla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività: un "marangon" lascia dei "rodoletti di disegni e pezzi di città del libro è il titolo della mostra tenuta nel 1973 nell'IsoladiSan Giorgio Maggiore, dedicata a "Cinque secoli ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] . 181-192; B. M. Apollonj-Ghetti, Le cattedrali di Milano e i relativi battisteri. Nota sulla basilica diSanLorenzo Maggiore, in RACrist, LXIII, 1987, pp. 18-89; D. Kinney, Le chiese paleocristiane di Mediolanum, in C. Bertelli (ed.), Il millennio ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] de' Barbari, Giulio Campagnola, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Giorgione, il giovane Tiziano. Il tradizione sia suggellata dall'inaugurazione, nel 1789, nell'isoladiSan Lazzaro, della celebre tipografia "poliglotta" dei Padri Mechitaristi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isoladiSan Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New in un sontuoso monumento in S. Pietro, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1116 Enrico V giunse in Italia per ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di religiosi doveva già essere lì da qualche tempo, se il 22 ottobre 1285 Lorenzo Belli di S. Agata, dettando il suo testamento, destinava un'elemosina "ai frati predicatori di C. Bianchi-F. Ferrari, L'isoladiSan Francesco, pp. 59-69. La ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di Ochotsk, del Giappone, Cinese Orientale, di Bass, Stretto della Manica, Golfi diSanLorenzo e di California). Al di là di questa suddivisione, è frequente, nell'ambito di nel 1982 a Montego Bay, nell'isoladi Giamaica, ha portato all'approvazione ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un tempo la Morassi, 1973, figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'IsoladiSan Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a Ginevra (ibid., fig. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] diSanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di acquisizioni nel Lazio settentrionale, il ducato di Castro (comprendente anche la contea di 235-247, 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] In seguito non fece più soggiorni lunghi nell'isola, troppo eccentrica rispetto ai territori che intendeva di Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum diSanLorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di ...
Leggi Tutto