Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] saraceni risalirono l'Adriatico incendiando e razziando fino a Ossero nell'isoladi Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria alle bocche nel 1592) nelle fondamenta della chiesa veneziana diSanLorenzo: ben 400 monete arabe databili al 715 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disan Tommaso per Orsanmichele, 1467-1473; lavabo diSanLorenzo, entro il 1469; tombe di Giovanni e Piero de’ Medici ancora in SanLorenzo (esemplare, ma non certo isolato, il foglio 12647 della Royal Library di Windsor, risalente al 1485-1487 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] hormai che superbo apparato, fastoso e nobile, si mirò il dí sacrato al protomartire Lorenzo nella base e vaga chiesa delle illustrissime e revendissime moniche diSanLorenzo che, fra le fiamme di devoto ardore, si mostrano qua giù in terra vere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Insieme affrescano in Badia la cappella diSanLorenzo, fondata per testamento diLorenzodi Fante del 1416, ma edificata solo isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina si rispecchia perfettamente nelle acque, mentre in quello di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] dell'Istria ("de citra aquam Quieti"), mentre quello diSanLorenzo al Leme conservava le funzioni per la parte quale si svilupperà la cavalleria leggera (161), dopo isolati casi di ricorso a pochissimi elementi alla fine del Duecento (162 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] attraverso la podesteria di Noale e di Castelfranco. Dal borgo diSanLorenzo, a sud di Mestre, partivano altre raccolto il nostro invito a studiare seriamente la possibilità che l’isola storica — proprio perché possa continuare, anche in futuro, a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di nome Paolo. Mentre nell'isoladi Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in chiesa, mostra tracce di 1984; L. Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilica diSanLorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , La posizione della basilica diSanLorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies in di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso e i martiri di Roma. Anno Damasi saeculari XVI, a cura di A. Ferrua, intr. e comm. di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dedicati alle singole regioni e alle grandi isole che la circondano, che compongono la celebre di identificazione tra le proprie sofferenze e quelle del compatrono di Roma:
«Il mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa diSanLorenzo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Nord d’Italia portò a numerose manifestazioni di proteste in tutta l’isola, che culminarono in vere e proprie sollevazioni Libero Raganella, parroco del quartiere popolare diSanLorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia, come se fosse ...
Leggi Tutto