VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Giovannelli Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa diSanLorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a Stra, sono le più gravemente colpite mentre a Ossero, nell'isoladi Cherso, il duomo quattrocentesco e l'antico palazzo vescovile, ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] in mare a S. della foce del Rimac e dall'isoladi S. Lorenzo che la fronteggia, fecero decidere Pizarro a costruire la capitale (vi fu fondata la prima università americana, l'Universidad de San Marcos, che risale al 1551). Caduto l'impero spagnolo, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] pastori appenninici, determinano un'isoladi cultura a incinerazione, profondamente compenetrata di elementi della cultura a Apulia.
Durante il Medioevo il centro più importante è la certosa diSanLorenzo a Padula (v. XXV, pp. 900-901), uno dei ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] manifestazioni, come nel celebre pavimento faentino diSan Petronio a Bologna (datato 1487; Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ammirati nei "gabinetti" di "maiolica di Rodi", perché trovati in gran quantità nell'isola.
Le ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di deliziosi particolari; ma nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo Verona rimangono l'affresco diSan Giorgio in S. Isola della Scala e Cologna Veneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del senso a un livello di immediatezza, vale a dire impalcata sul contenuto isolatodi una figura mitica, è votata si ritrova ad esempio nei sermoni sull'Assunzione disan Bonaventura, ma anche disanLorenzo Giustiniani, e nei due uffici per la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] leggi della [...] Repubblica [...] del veneziano Lorenzo Priori: alla prima edizione veneziana del 1622 tanto a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isoladisan Giorgio Maggiore merita credito. E ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a monache benedettine trasferitesi dall'isoladiSan Servolo, le si riserberà la chiesa di Santa Maria Assunta, con 244.
107. Antonio Niero, Pietà popolare e interessi nel culto diSanLorenzo Giustiniani, "Archivio Veneto", ser. V, 152, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Imagini delli Dei de gl'Antichi, con annotazioni diLorenzo Pignoria, Venezia 1647, pp. 44-45: p. 66; cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isoladiSan Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. 1934, pp. 5-71.
142. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] gli ostaggi liberati offrirono un pranzo all'isoladiSan Giorgio.
Difficile dire cosa era realmente successo . 254. Compaiono aggregati il 26 maggio: Francesco Aglietti, Lorenzo Bedotti, Angelo Contarini, Aron Lattes, Leon Ongarini; aggregati il ...
Leggi Tutto