MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di assedio dell’isoladi Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, con la conquista del castello di Wolgast. Seguì, alla vigilia di Natale, l’occupazione diSan Savino e gli fece dono della villa didi S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a SanLorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Lorenzo in Panisperna, in seguito di Aracoeli, e aggregato alle Congregazioni del S. Ufficio, dei Vescovi e Regolari, di Propaganda Fide. Abitò, durante i suoi soggiorni romani, a S. Bartolomeo all'Isola. Era ormai avanzato negli anni e già era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] di Cartier, cominciato nel 1542, più che esplorativo, si pone l’obiettivo di impiantare, sempre nella zona del SanLorenzo, 1530, ad esempio, tre caravelle francesi raggiungono l’isoladi Sumatra. Nonostante tutto, la presenza portoghese è ormai ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] affreschi di A. D. in Isola del Gran Sasso, ibid., pp. 123-129; G. Marini, Tre pittori del '400 col nome di Andrea. Gli affreschi di Sulmona, Atri, Guardiagrele e Tagliacozzo, in Albia, I (1914), p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie diLorenzo da ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] di dedicarsi a tale attività sull’isola. In seguito alla concessione ai maltesi della libertà di assieme al poeta senese Lorenzo Borsini – Zauli Sajani del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano disan Giovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] del Mississippi (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del SanLorenzo (Montréal), mentre gli Olandesi e soprattutto gli Inglesi edificano centri lungo la fascia atlantica. L’isoladi Manhattan viene colonizzata a partire da un nucleo fortificato ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio diLorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono progettati le opere giovanili di Gian Lorenzo furono fortemente influenzate . Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] l’Adige e il Garda, Bardolino 1994, p. 129; G. Crosatti, Pesina. Cenni biografici diSan Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari diSan Michele, Monzambano 1996, p. 28 e doc. 9, 44; E.M. Guzzo, Quadrerie barocche ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata diSanLorenzo a Firenze; poi, annullato nel 1520 solo da isoledi nubi, le figure si dispongono in coppie, gruppi, sciami, costruendo architetture di corpi – muscolosi ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] isoladi Serifo, nelle Cicladi, dove, salvati da Ditti, fratello del re Polidette, trovarono ospitalità. A P., divenuto adulto, Polidette impose di recidere la testa di alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrime diSanLorenzo. È ...
Leggi Tutto