Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] erbacea vigorosa, praterie o savane con isoledi alberi e non è raro il caso di boschi in galleria disposti lungo il corso ) e diSanLorenzo (3 febbraio 1813). Belgrano, alla testa di 3000 uomini, con 13 pezzi di artiglieria, nei primi di gennaio del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] diSan José, sbocco di una valle molto fertile. Verso il Golfo di California si apre la grande Baia de La Paz cui si accede dal canale diSanLorenzo; il porto di del Honduras e più precisamente presso l'isoladi Guanaya una grande nave dei Maya, ma ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] le isolediSan Tomé e Fernando Po nell'Africa; il Brasile in America. Ma di questi territorî (eccezion fatta dell'isoladi più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume SanLorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di popolamento, il ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di Borgogna, segnaliamo: l'Evangeliario di S. Lorenzodi Liegi (sec. X), il Pontificale di Sens (sec. XV), le Très riches heures del duca di ospedali; un ospizio di beghine. Verso il 1200, il duca lascia l'antico castrum dell'isoladiSan Géry, per ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] inglesi, i Francesi non ne contavano che poco più di 80.000, sparsi fra il Canada, la Louisiana, gli stabilimenti diSanLorenzo e l'Isola del Capo Bretone. Dall'Inghilterra di Pitt, tutta protesa verso quelle contrade giungevano invece uomini ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] del Lebbroso, l'Hôtel des Monnaies, la chiesa diSanLorenzo, la Tour Fromage, la Collegiata di Sant'Orso e l'adiacente Museo archeologico; a 'anni, Bologna 1988, p. 99; P. Zermani, Gabetti e Isola, ivi 1989, pp. 180-87; Aoste. Schéma de structure et ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] importante collezione di oggetti di ferro Le Secq des Tournelles costituisce un museo a parte nell'antica chiesa diSanLorenzo.
V. gli attacclhi dei Normanni e di Oggeri il Danese. Gl'invasori si stabilirono in un'isola della Bassa Senna dove ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro diSanLorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 interno della Basilica palladiana di Vicenza in occasione delle mostre di architettura di T. Ando (1995), Gabetti e Isola (1996), S. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] ) all'isola d'Elba (Galleria d'arte antica e moderna, Firenze), e una Natività per la chiesa dei cavalieri di Santo Stefano a Pisa (Museo di Budapest?); 1569, termina l'affresco dell'Apoteosi diSanLorenzo Martire nella chiesa diSanLorenzo.
La ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita francese, nato a Saint-Quentin il 29 ottobre 1682, morto a La Flèche il 1° febbraio 1761. Partì nel 1705 per il Canada, dove, a Quebec, insegnò lettere e filosofia. Tornato in patria [...] Francia, fece un nuovo viaggio di esplorazione in America. Risalì il SanLorenzo e i grandi laghi fino a Michillimaknaw, fece incursioni nell'Illinois, discese il Mississippi fino alla foce, visitò l'isoladiSan Domingo e ripartì per la Francia nel ...
Leggi Tutto