ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] restando nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSan Martino del Vescovo, che rivelano nell'autore il pieno dominio della forma. Qui la forza e : statua, che poi egli collocò nell'isoladi Creta, dove era stata la prima età ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...]
Che ormai l'Italia veniva prendendo sempre più il posto dominante fin qui occupato dalla Sicilia. Non che tra i due epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono nell'isola per ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] F. descrive vivacemente ogni aspetto di quell'isoladi terrore: le chiese serrate, marchionissae de Canossa cum nob. domino d.no Ioanne Baptista ex comitibus , Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z., ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...