DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isoladi Cipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 fiorini, al defunto canonico trevisano Antonio Di eidem Reverendo domino Nicolao de in particolare con gli abitanti diSan Daniele, ai quali il D ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Costantinopoli, dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isoladidiSan Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore diIsola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] , fu sepolto a Asti, nella cappella di famiglia nella collegiata disan Secondo. Il 12 settembre il duca manifestò moderna, Bologna 1989, p. 240; R. Bordone, La dominazione francese in Asti. Istituzioni e società tra Medioevo ed Età moderna ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] anche il Saul è la tragedia dell'esasperata volontà didominio che isola gli individui in una paurosa solitudine e non mai Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di Santarosa: all'A, avevano dedicato ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] di ripresa della guerra (pur dopo San Quintino e la pace di Cave, nel settembre), si trasferì a Roma, dov'era alla fine didi tTrbano II (1098) che conferiva a Ruggiero I conte di Sicilia la qualità di legato apostolico per l'isolaDomino institutam ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] San Tomio di Malo (Saccardo, 1995), villa Trento (1717-18) di Costozza, villa Cerchiari (1722) a Isola ; M. Saccardo, La cappella Thiene a S. Corona, in Onus istud a Domino, a cura di T. Motterle, Vicenza 1984, pp. 423-445; A. Ghirardelli, Leffe e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] R. ed un suo mancato progetto di riforma del Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli (1877) attraverso le pagine , 95 s.; A. Weatherson, Black humor and L. R.’s “Il domino nero”, in Donizetti Society newletters, 2002, n. 85, pp. 5-8; ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] -30, come attesta, fra l’altro, la vicenda del palazzo di famiglia.
A inizio Settecento i Ricca affittarono un ampio appartamento nel palazzo dei marchesi Tana d’Entracque, nell’isolaSan Federico. A mano a mano che la loro posizione si consolidava ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] mese dopo Venezia armava, in previsione di una discesa di Massimiliano in Italia; in data 30 sett. 1507 Sanuto annota: "Vene a Venecia do condutieri nuovamente conducti [(], videlicet domino Lucio Malvezo, partito di Bologna, qual ha la compagnia in ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] conquista dell’isola da parte di Giuseppe Garibaldi. di P. Villadicani..., Messina 1843; G. Noto, Eminentissimo et reverendissimo domino pp. 334-338; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I-X, Palermo 1924 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...