MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] altare che la nobile famiglia eresse nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente tra 1683 e 1684 (Saccardo, 1981).
siglate del Giudizio di Paride (Rigon, 2000) e, a palazzo Repeta, l’originale gruppo della Ragione che domina il Senso (Tua ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Il collegamento di Traversari con Galeata, sede del cenobio camaldolese di S. Maria in Isola, e fra il monaco Giovanni da San Miniato e Coluccio Salutati, cancelliere eodem Ambrosio Latinae Epistolae a domino Petro Canneto abbate Camaldulensi in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] con grande cordialità da A. Planelli, R. diSan Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. nell'isola, la sua attività giornalistica. In una serie di al giugno 1773. Lo "spirito enciclopedico" dominò questo settimanale, da lui compilato insieme a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] da Manfredi il dominiodi Rapolla, Moro, Calvello, Acerenza e Montalbano Ionico, nonché la contea di Butera in Sicilia e la restituzione di Paternò e diSan Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato nell'isola per prendere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] episcopatu ... privari debeat". Conceda, insiste il clero isolano, perciò il papa "bonum pastorenl qui, doctrina possesso del vescovado ... al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di sopracomito di una delle quattro galee inviate dal capitano generale da Mar nell'isoladi adoravano il nome diSan Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, in lunghi anni di guerra per riconquistare i domini perduti. Il 4 ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] F. descrive vivacemente ogni aspetto di quell'isoladi terrore: le chiese serrate, marchionissae de Canossa cum nob. domino d.no Ioanne Baptista ex comitibus , Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z., ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] di Vercelli vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. Giulio d’IsoladiSan Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] Piovene (1683-84) nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente, per il quale i Marinali erano S. Guerriero); M. De Vincenti, «Domino Horatio et Fratelli Marinali bassanesi, illustri scultori della città di Venezia», in Arte veneta, LXIII (2006), ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] di una masseria, si ribellò all’ordine di vendere un quantitativo di grano all’università diSanisola: «Nella medesima Isola, in questi giorni, e nel Fraterno hospitio di quel zelante Prelato poté anco ritrarsi lo scrittore di Eminentiss. Domino Card. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...