MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] York 1986; G. Borgna, Storia del festival diSan Remo, Bari 1986; D. Marsh, Glory italiana del Novecento, Roma 1989; G. Isola, Abbassa la tua radio, per favore medesimo periodo da B. Holly (1936-1959), Fats Domino (n. 1928), Chuck Berry (n. 1931), ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per la chiesa di Santa Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola col Trionfo diSan Tommaso (1363). , nel 1135, riconoscesse il dominiodi Pisa e di Genova sull'isola, dividendo fra loro i diritti di primazia. I Pisani andavano a ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 'isoladi Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro diSan Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di diffuse anche nei paesi didominio spagnolo come a Napoli ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di Galloway, isolato nella parte estrema sud-occidentale; il Lothian, la regione pastorale più ricca tra il Forth e la Tweed, che, conquistata dall'anglo Ida di Bernicia (547-559), formò parte del regno inglese di Northumbria. San presto dominò la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] la cultura, nel tempo diSan Luigi e di Filippo il Bello, si di monumenti, come le cattedrali di Nicosia e Famagosta, nei quali domina l'influenza dell'Île-de-France e della Champagne. L'abbazia di Lapaïs risale anch'essa al sec. XIV, in cui l'isola ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di decorazione. Sono di questo periodo la chiesa diSan Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e del portico della chiesa di dimostrano l'isola raggiunta da quell'aspetto e da quella forma di civiltà che dominò nell'Egeo alla ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] di 80.000, sparsi fra il Canada, la Louisiana, gli stabilimenti diSan Lorenzo e l'Isola del Capo Bretone. Dall'Inghilterra di gennaio 1761). Il mese seguente, con la caduta di Mahé, la dominazione francese era tramontata anche in India.
Davanti al ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] sotto il dominio francese, con tutta l'isola. E Bastia, che sino allora era stata capitale della Corsica, divenne semplice capoluogo del dipartimento del Golo; nel 1811, quando un decreto imperiale creò l'unico dipartimento di Corsica, divenne ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in finì solo sesto in una finale dominata dall'armo australiano che schierò al .
Montreal 1984. - Sul bacino artificiale dell'Isoladi Notre Dame in Canada, si svolse il Mondiale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] diSan Giorgio presso Sant'Ambrogio di Valpolicella e nei frammenti di S. Maria d'Aurona a Milano (Melucco Vaccaro, Paroli, 1995), risultando di fatto isolati o esigui frammenti, realizzati durante la dominazione dei L., i cui esiti formali risultano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...