FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] di Milano e dell'Ermitage diSan Pietroburgo isoladi Chio (Maguire, 1992).La composizione del ciclo narrativo avveniva infatti sulla base di un'ampia rosa di soggetti, comprendenti gli eventi più importanti della vita di festos Domino nostro Iesu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] episcopatu ... privari debeat". Conceda, insiste il clero isolano, perciò il papa "bonum pastorenl qui, doctrina possesso del vescovado ... al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di sopracomito di una delle quattro galee inviate dal capitano generale da Mar nell'isoladi adoravano il nome diSan Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, in lunghi anni di guerra per riconquistare i domini perduti. Il 4 ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] F. descrive vivacemente ogni aspetto di quell'isoladi terrore: le chiese serrate, marchionissae de Canossa cum nob. domino d.no Ioanne Baptista ex comitibus , Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z., ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] di Vercelli vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. Giulio d’IsoladiSan Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] Piovene (1683-84) nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente, per il quale i Marinali erano S. Guerriero); M. De Vincenti, «Domino Horatio et Fratelli Marinali bassanesi, illustri scultori della città di Venezia», in Arte veneta, LXIII (2006), ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] di una masseria, si ribellò all’ordine di vendere un quantitativo di grano all’università diSanisola: «Nella medesima Isola, in questi giorni, e nel Fraterno hospitio di quel zelante Prelato poté anco ritrarsi lo scrittore di Eminentiss. Domino Card. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isoladi Cipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 fiorini, al defunto canonico trevisano Antonio Di eidem Reverendo domino Nicolao de in particolare con gli abitanti diSan Daniele, ai quali il D ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Costantinopoli, dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isoladidiSan Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore diIsola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] , fu sepolto a Asti, nella cappella di famiglia nella collegiata disan Secondo. Il 12 settembre il duca manifestò moderna, Bologna 1989, p. 240; R. Bordone, La dominazione francese in Asti. Istituzioni e società tra Medioevo ed Età moderna ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...