Uomo di stato e scrittore romeno (Bucarest 1817 - Ghergani 1897), appartenente ad una famiglia di principi regnanti. Dopo studî a Parigi, rientrato in patria (1841) fu fra i fondatori della società rivoluzionaria [...] moti valacchi del 1848, e si rifugiò poi, dopo la repressione della rivolta, a Costantinopoli, dove, nel 1854, ebbe la nomina a governatore dell'isoladiSamo. Primo ministro sotto Cuza, dopo l'unione dei Principati romeni, lo fu anche nel primo anno ...
Leggi Tutto
Esopo
Gianfranco Mosconi
Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo [...] consigli. Ottenuta la libertà, si guadagna la fiducia dei cittadini dell'isoladiSamo ‒ dove viveva con il suo padrone ‒ consigliandoli in varie occasioni, spesso per mezzo di favole! Ormai libero, Esopo compie lunghi viaggi in Oriente ed è ospite ...
Leggi Tutto
Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con Teodoro diSamo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] Plinio, considerata erronea, colloca a Lemno. A R., assieme a Teodoro, è attribuita dalle fonti la creazione di grandi statue di terracotta, forse l'anima in argilla modellata per fondere sculture in bronzo, presumibilmente la fusione a cera perduta ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , nel palazzo di Terracina, e in veste di conte d'Acerra donò al vescovo Gentile d'Aversa un'isola nel lago di Lucrino.
Dopo città diSamo egli aveva donato all'ospedale di S. Antonio da Vienne una "starza" precedentemente tolta al convento di Cava. ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] l’attacco portato a una galera genovese nelle acque diSamo, nell’estate 1354, ma qualche mese dopo, il 4 novembre, risultò coinvolto nella sconfitta patita dai veneziani presso l’isoladi Sapienza, nella costa occidentale del Peloponneso, a opera ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] ottobre si trovava a Corone, donde riparò presso l’isoladi Sapienza, sulla costa ionica del Peloponneso. La stagione invernale diSamo ai figli di suo fratello Pietro.
Morì di lì a poco, fra il 3 settembre e il 20 novembre 1355 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] atto di questo nuovo stato di cose fu il trasferimento in città del tesoro federale (454), prima conservato nella sacra Isoladi – come per esempio nel caso diSamo (440) – spietatamente repressa.
Fulgore e fine di Pericle
Ironia della sorte, se la ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego diSamo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] Buthrotum, sulle coste dell'Epiro all'altezza dell'isoladi Corfù.
Fonti e Bibl.: Γεωργίου τοῦ Κεδρήνου I, capp. xx s., pp. 26 s.; Guillelmi Appuli Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, libro I, vv. 13-63, pp. 98-102 (cfr. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Samo una sua cartiera, che riforniva la Sommaria. Nella medesima cittadina il C. possedeva una fabbrica di stoffe di seta e di ed esalta le sue attività, gli attribuisce anche il possesso di un'isola, che fu creduta Ponza o Ischia e che probabilmente ...
Leggi Tutto
samio
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...