MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] , nel museo si conservano oggetti dell'isoladi Cipro e ceramica di alcune necropoli italiche provenienti da collezioni private proveniente dagli scavi di Panticapeo e di Fanagoria (v. crimea) fanno parte ceramiche di Rodi, Clazomene, Samo, Corinto e ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] volte anche umana.
3) Diffusione e imitazione. - La ceramica rodia oltre ad essere largamente attestata nell'isoladi Rodi stessa è anche stata diffusa nell'Oriente greco a Samo, a Smirne, a Mileto e, sembra, anche a Iassos. Numerosa è a Delo e nell ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] che furono prevalentemente costruiti in legno, come quelli diSamo, i primi a essere citati dalle fonti: al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella e cella ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] . il porto di Paro (Skylax, 58; Herod., vi, 133); quello di Oiniade (Strab., C 458-459, diSamo (Skylax, 98; ruderi esistenti); di Priene (Skylax : risolto nel tratto d'acqua tra la città e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due bacini ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] diSamo, vissuto ad Atene e fiorito intorno al 465 a. C. Vitruvio attribuisce il primo tentativo didi strage. Tracce di meccanismi ruotanti si sono rinvenute su lastre marmoree nel teatro di Eretria nell'isoladi Eubea all'altezza del logèion al di ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] 512. In seguito alla conquista di Milziade le isoledi L. e Imbros entrano a far parte dell'impero di Atene con cui restano strettamente più importante di quello di Samotracia, che lo superò invece in età ellenistica. (Non a L., ma a Samo si riferisce ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] all'Isola d'Elba, alla Capraia, alle Baleari, alle isole Cassiteriti. Le miniere di p. argentifero di Cartagena Policrate diSamo, che comperò la ritirata degli Spartiati con stateri di p. dorato gabellati per veri. Ma monete con anima di p ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] situata a due ore di cammino da Camiro (v.), nell'isoladi Rodi. Nonostante che numerosi altri trovamenti seguissero nella stessa isola, già G. Loeschcke e J. Boehlau proposero di localizzare le fabbriche di vasi di F. a Samo. Questa opinione fu ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] afferma non solo per perfezione di tecnica, ma anche per ricchezza e varietà di motivi è l'isoladi Malta. Quivi infatti, accanto graffito su pietra grigiastra, scoperto presso l'Heraion diSamo.
Infine, intendendosi per disegno g. qualunque schizzo ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] (72 a. C.) rapì la grande statua di Apollo, opera di Kalamis, collocandola sul Campidoglio; secondo Appiano (Illyr., 85-86) questa statua fu eretta sul Palatino. L'isola in questione potrebbe essere l'isoladi S. Kirik, che si trova immediatamente a ...
Leggi Tutto
samio
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...