Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della Grecia con le zone di influenza delle corti tiranniche. In un s. diSamo del secondo venticinquennio del VI 'isoladi Milo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] il superamento di quelle distinzioni che Aristotele aveva concepito come barriere e che altri (Duride diSamo) pensarono di trattare come vera religione presso gli angli e le altre popolazioni dell’isola si connota come la vittoria del bene sul male, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di tardo VIII sec. a.C., forse prede di guerra o doni, vengono dedicate nei santuari greci di Dodona, Olimpia e Samo la Sicilia, in particolare verso l’isoladi Lipari, dove erano stanziati coloni greci di Cnido, assediata e forse occupata ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , nel palazzo di Terracina, e in veste di conte d'Acerra donò al vescovo Gentile d'Aversa un'isola nel lago di Lucrino.
Dopo città diSamo egli aveva donato all'ospedale di S. Antonio da Vienne una "starza" precedentemente tolta al convento di Cava. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] cui corrisponde l’attestazione di materiale di provenienza medio-adriatica nei siti greci di Perachora, Samo ed Efeso.
Si i rinvenimenti presso il torrente Tarugo (Isoladi Fano), a Cupra Marittima, Apiro e Montefortino di Arcevia; tra gli ex voto vi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] l’attacco portato a una galera genovese nelle acque diSamo, nell’estate 1354, ma qualche mese dopo, il 4 novembre, risultò coinvolto nella sconfitta patita dai veneziani presso l’isoladi Sapienza, nella costa occidentale del Peloponneso, a opera ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] ottobre si trovava a Corone, donde riparò presso l’isoladi Sapienza, sulla costa ionica del Peloponneso. La stagione invernale diSamo ai figli di suo fratello Pietro.
Morì di lì a poco, fra il 3 settembre e il 20 novembre 1355 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] atto di questo nuovo stato di cose fu il trasferimento in città del tesoro federale (454), prima conservato nella sacra Isoladi – come per esempio nel caso diSamo (440) – spietatamente repressa.
Fulgore e fine di Pericle
Ironia della sorte, se la ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego diSamo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] Buthrotum, sulle coste dell'Epiro all'altezza dell'isoladi Corfù.
Fonti e Bibl.: Γεωργίου τοῦ Κεδρήνου I, capp. xx s., pp. 26 s.; Guillelmi Appuli Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, libro I, vv. 13-63, pp. 98-102 (cfr. ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] uno stratigòs, di quelli marittimi (Cibireoti, Egeo, Samo, Cipro) un drungario (contrammiraglio).
Dall’opera di Costantino Porfirogenito perdita dell’isola, Calabria), Longobardia, Cherson. In Asia 18 t.: Optimàton, Opsìkion, Tracesi, Samo, Cibireoti, ...
Leggi Tutto
samio
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...