Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] sono i due pannelli pompeiani firmati da Dioskourides diSamo (v.), rappresentanti indubbiamente due scene della di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] rinvenuto nella Ionia, superiore per quantità anche a quello diSamo. Tali sculture, quasi tutte inedite, sono conservate in arcaici. Tutte le parti in vista sono in marmo dell'isoladi Korassiai (oggi Phourni), le altre nel calcare giallastro delle ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del XVII sec. a.C. Il ritrovamento di giare e di tegole di ispirazione egea, ma di fabbricazione locale, dimostra la presenza nell’isoladi maestranze egee e l’adozione dell’uso del tornio e di un sistema di copertura estranei fino a quel momento all ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] es., presentano emblemi a forma di rosa ‒ simbolo dell'isola ‒, di testa di Helios, di stella, di grappolo d'uva, ecc.), con corpo piriforme, spalla spiovente, comune nei recenti scavi diSamo e rintracciata anche a Melia, nonché in Sicilia e in ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna nell'isoladi Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo : rilievi e gladiatori, Robert, Glad., p. 16o, 134 ss.;
* Samus (Samo): rilievi, Robert, Glad., p. 202, 223 s.;
* Sardes (Sardi): rilievi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] arcaica delle monete diSamo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al far parte della monumentalità urbanistica di Roma stessa, mediante l'adattamento dell'Isola Tiberina a colossale n. di Esculapio. Da allora e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ionia, reso possibile mediante le botteghe cipriote di Naucrati, di Rodi e diSamo, ma questa teoria è respinta da molti studiosi perché è più forte l'influenza che è in grado di esercitare il continente sull'isola che quella inversa.
Il tipo del ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] gruppo ligneo recentemente recuperato dallo Heraion diSamo. Si tratta in questo caso di un incontro della coppia divina conquistato la fantasia dei pittori e grazie al lancio dell'isoladi Nisiro si è guadagnato la posizione centrale. Così nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Minore e delle grandi isole antistanti si inseriscono nei circuiti che prima erano degli Eubei; Rodi e Samo acquistano il ruolo di punti cardine del commercio mediterraneo e i grandi santuari di Lindo e Camiro a Rodi e dell'Heraion diSamo ne sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] dell'arte di modellare in argilla fu invece attribuita a Rhoikos e Theodoros diSamo (VI sec isoladi Cipro e l'Italia.
Nell'isoladi Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di ...
Leggi Tutto
samio
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...