• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Archeologia [86]
Arti visive [64]
Storia [23]
Europa [21]
Biografie [13]
Geografia [9]
Asia [9]
Diritto [8]
Africa [7]
Letteratura [7]

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Plinio (XXXV, 152), la riporta a Teodoro e Reco di Samo, generalmente designati quali inventori della fusione in bronzo, ed figure ritagliato a traforo provengono dall'isola di Lemno. Un' interessantissima classe di rilievi fittili dell'età del maturo ... Leggi Tutto

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] i cavi telegrafici, affondavano a Porto Vathy di Samo una cannoniera turca, e distruggevano la stazione radiotelegrafica di Patera. Seguì l'occupazione delle isole dell'Egeo (v. sopra). Allo scopo di accertare le vere condizioni della difesa nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] reso a loro assai più difficile la conquista dell'isola e avrebbe rese assai più dubbie le sorti del sue storie giungeva almeno fino alla morte di P., Duride di Samo, che si spingeva almeno fino alla battaglia di Corupedio, e Timeo che perveniva con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] la cui invenzione si attribuisce a Teodoro di Samo e che non è in fondo che una diottra di Erone, la quale aveva, applicato all' di Ibn-Ṭūlūn al Cairo, del sec. IX, ma soprattutto il famoso e ingegnoso nilometro di Sulaimān, 716 d. C., nell'isola di ... Leggi Tutto

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] , dove condusse la sua legione di vittoria in vittoria, sottomettendo due fortissime popolazioni e l'isola di Wight; per questo ricevette gli scopo fiscale, come l'assegnazione a provincie di Rodi, Samo, Bisanzio private della libertà; lo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] pel 409-08. Prima del ritorno di Alcibiade in Atene (408 o 407) egli ricuperò l'isola di Taso e Abdera che si erano ribellate fu uno dei più puri eroi di libertà che la storia ricordi. Impedendo che l'armata di Samo movesse contro Atene, egli salvò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

SIFNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] profughi di Samo, avvenimento dalle leggende elleniche interpretato come una vendetta di Apollo per l'avarizia dei Sifnî. Questi rifiutarono la sottomissione a Serse, e presero parte con gli altri Greci alla battaglia di Salamina. In seguito l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL GRANDE – STOCCARDA – NECROPOLI

POLICRATE tiranno di Samo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRATE tiranno di Samo Alberto Gitti Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] suo dominio. In Samo poi, divenuta ritrovo di poeti, artisti e scienziati, quali Anacreonte, Ibico, Democede di Crotone, il più πόλις. Le due città in cui si divideva anticamente l'isola, Astipalea e Cheria, divennero ora due tribù che sostituirono ... Leggi Tutto

MIAULIS, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAULIS, Andrea Nicola Turchi Ammiraglio greco, nato a Idra verso il 1760, morto ad Atene l'11 giugno 1835. Bōkos era il cognome della famiglia; Miaulis è un soprannome venuto ad Andrea forse dall'essersi [...] il Canaris a distruggere la loro flotta ancorata nell'isola. Nel 1824 una nuova flotta turca al comando di Topal Pascià devastava l'isola di Psara. Il Miaulis ne traeva tosto vendetta e per impedire che a Samo toccasse la stessa sorte, tanto più che ... Leggi Tutto

RENEA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEA (‛Ρήνεια e anche ‛Ρήναια, Rhenea) Doro Levi Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δῆλις o Δήλη) a [...] Delo e separata da questa da un braccio di mare largo appena quattro stadî. Policrate di Samo, che occupò le due isole e le dedicò ad Apollo, le unì con una catena, e Nicia gettò attraverso allo stretto che le divide un ponte, portato pronto da Atene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali