• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [46]
Storia [28]
Arti visive [30]
Europa [19]
Biografie [16]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Asia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] dell'Artemisio, e non poterono assistere a quella di Salamina soltanto perché dovettero tornare in tutta fretta in patria e vi sono menzionati contingenti, come quello di Pale nell'isola di Cefallenia, di cui può dirsi con sicurezza che non presero ... Leggi Tutto

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] a servire nella flotta persiana, una loro trireme disertò subito prima di Salamina, e perciò il nome di Tino fu iscritto tra le altre città greche confederate sul tripode delfico. Entrata l'isola più tardi nella Lega delio-attica, la sua prosperità è ... Leggi Tutto

KARAGEORGHIS, Vassos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAGEORGHIS, Vassos Louis Godart Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] svolto da Cipro in tutto il Mediterraneo. I suoi scavi di Salamina, tanto quelli della palestra, del teatro, dello stadio e dell 'antica storia dell'isola. L'impegno di K. a difesa del patrimonio archeologico e storico dell'isola all'indomani dell' ... Leggi Tutto

SIFNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] sottomissione a Serse, e presero parte con gli altri Greci alla battaglia di Salamina. In seguito l'isola fu membro della prima Lega delio-attica, pagando da principio un tributo di 3 talenti, portato durante la guerra del Peloponneso a ben 9 talenti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL GRANDE – STOCCARDA – NECROPOLI

SOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli) Doro Levi Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] , il cui figlio, Aristocipro, sarebbe caduto combattendo contro i Persiani nella battaglia di Salamina di Cipro nel 498 a. C. In tale epoca dunque Soli appare accanto a Salamina come una delle roccheforti della resistenza ai Persiani, il cui assedio ... Leggi Tutto

MINOA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOA (Μινώα, Minoa) Doro LEVI Era così chiamata l'isoletta situata di fronte a Nisea, il porto dell'antica Megara. Secondo la tradizione il nome le sarebbe venuto da una colonia lasciatavi da Minosse, [...] verso Salamina, a est di Palecastro, che sarebbe l'antica Nisea. Portavano anche il nome di Minoa due località sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, una sulla costa orientale della Laconia, una città nell'isola di Sifno e una nell'isola di ... Leggi Tutto

NICOCLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOCLE (Νικοκλῆς Nicŏcles) Paola Zancan Regnò in Salamina nell'isola di Cipro. Figlio di Evagora I (v.), nacque presumibilmente intorno al 400 a. C., salì al trono alla morte del padre (374-3), quand'era [...] la città, rinsanguandone l'erario. Nel 354-3 era già morto, e a lui era successo Evagora II. Dell'attività politica di N. abbiamo notizia da Isocrate, nell'orazione a lui dedicata (III, 31 segg.). Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo ... Leggi Tutto

VOLANÁKIS, Kōnstantínos

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης) Alexandros Philadelpheus Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isola di Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] d'Austria. Tra i suoi quadri più celebri sono: L'incendio della flotta ottomana per opera dell'eroe Canaris; La battaglia di Trafalgar; La battaglia di Salamina; Il ritorno degli Argonauti, ecc. Il V. è considerato il primo dei pittori greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANÁKIS, Kōnstantínos (1)
Mostra Tutti

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] vittoria riportata dai Persiani dopo quella di Lade potesse compensare Salamina e Platea e metterne in forse i mentre Pericle sbarcava con forze nell'isola, insorse alle sue spalle Megara e fu aperta così di nuovo ai Peloponnesiaci la via dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] monumentale. Artisti greci lavorano a R. (Hermodoros di Salamina), si adottano tipi architettonici greci, ma al ancora oggi presenta una configurazione meglio difesa dalla natura e più isolata, col Tevere a poca distanza, e le depressioni del Velabro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali