• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [46]
Storia [28]
Arti visive [30]
Europa [19]
Biografie [16]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Asia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] mesi dalla ferma volontà del Bragadin. Il suo comportamento tuttavia non costituiva un episodio isolato di valore, né la resistenza era un vano sacrificio. Qualche po' dell'alloro di Lepanto - come osserva il Cessi - spetterà anche ai difensori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ASTORRE BAGLIONI – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGADIN, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] e il 1908 V. fece più volte parte del governo dell'isola, ma s'impose all'attenzione dei Greci del regno solo durante 10 marzo 1935 con l'ammutinamento di alcuni reggimenti in Atene e la defezione della flotta che da Salamina si diresse a Suda, si ... Leggi Tutto

GELONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GELONE (Γέλων) Gaetano Mario Columba Signore di Siracusa e vincitore dei Cartaginesi (detto anche Gelone I). Nativo di Gela, fu il primogenito di Dinomene, che dopo di lui ebbe ancora cinque figli (v. [...] si stendevano su tutta la costa orientale dell'isola, con la sola eccezione di Catana, destinata, per altro, a essere anch numero enorme di prigionieri fu diviso fra i vincitori. La vittoria d'Imera fece il paio con quella dei Greci a Salamina, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELONE (2)
Mostra Tutti

SERIFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus) Doro Levi Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] il tributo ai Persiani; furono presenti con una sola pentacontera a Salamina. L'isola fu membro quindi della prima Lega delio-attica, da principio anzi pagando un tributo annuo di due talenti, ben presto però ridotto a uno, e poi probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA PERSIANA – CRISTIANESIMO – POLIDETTE – EURIPIDE – CICLADI

STIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRA (τὰ Στύρα, Styra) Doro Levi Antica città greca sulla costa occidentale dell'Eubea tra Eretria e Caristo (di fronte al promontorio di Cinosura in Attica, e subito sotto alla massima strozzatura [...] isola) della quale scarse rovine si notano tuttora a 3 km. a occidente d'una grossa borgata chiamata ancora col medesimo nome, o anche Stura. Nominata già in Omero, e nella leggenda di Dioniso patria d'un contingente di Artemisio, a Salamina e a ... Leggi Tutto

SIMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMO (Σῖμος, Simus) Carlo Albizzati Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre [...] il figlio di Temistocrate da Salamina (di Cipro, più probabilmente che dell'Attica), noto da due basi firmate di statue di bronzo, databili s'è voluto ascrivere l'artista alla scuola rodia. Nell'isola lavorò, circa un secolo dopo, un altro S. scultore ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Dioniso e Pan. I rari pezzi di Locri con i tipi di Zeus e Eirene, considerati un'emissione isolata della prima metà del V sec., a Salamina. I tipi dell'argento riaffermavano, invece, per il tramite della testa di Eracle al dritto e dell'immagine di ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] conoscenze sui m. della Sicilia. La produzione musiva dell'isola nel periodo imperiale è distinta dalla Boeselager (1983) in due Terme del Ginnasio a Salamina di Cipro, con scene mitologiche tra cui, frammentario, un gruppo di Leda con il cigno ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina di Cipro 311/310 a.C.). I riti funerari, i corredi e i tipi di sepolture variano Rodi, Asia Minore). Alcuni di questi monumenti sorgono isolati, più spesso in aree di necropoli, a volte circondati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) sconfiggono gli Etruschi 227 a.C.; poiché, però, le due grandi isole vengono da vicende piuttosto diverse e anche dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali