• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [7]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Europa [4]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [1]

Rugievithus

Enciclopedia on line

Divinità degli Slavi occidentali, la prima nella serie di dei di Kerentia (Garz) nell’isola di Rügen (➔); da Sassone Grammatico R. è descritto come policefalo e armato di 8 spade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SASSONE GRAMMATICO

Porenutius

Enciclopedia on line

Divinità degli Slavi occidentali che con Rughievithus e Porevithus costituiva una triade di divinità ‘private’ venerate singolarmente in 3 santuari a Karentia (Garz) nell’isola di Rugen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLA DI RUGEN

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Retharii, nel cui territorio si trovava il centro del culto slavo-pagano; 3. i Rani o Rugiani, abitanti dell'isola di Rügen, in slavo Rujane; piccola tribù indipendente e forte, celebre per le sue piraterie; 4. gli Obotriti, stabiliti nel Meclemburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] con Stettino, cioè la riva sinistra dell'Oder, ebbe Wismar, Brema, Werden e l'Isola di Rügen. Quei territorî conferivano al re svedese la qualità di principe membro dell'impero. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] CLXXXVI). Storia. - Le più remote notizie storiche la dànno abitata dalla popolazione germanica dei Rugii (onde il nome della prossima isola di Rügen) e dei Turcilingi. Fra il sec. V-VI d. C. vi si insediarono le popolazioni slave dei Vendi, Liutizî ... Leggi Tutto

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] delle fortificazioni (trasferite nella vicina isola Dänholm) sono stati creati (1872 di architettura barocca è la casa del feldmaresciallo Wrangel. Al Rinascimento appartiene la porta di Semlow (1599), in laterizî. Nel museo della Pomerania e di Rügen ... Leggi Tutto

GREIFSWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIFSWALD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] navigabile e ha la sua foce nel Baltico 4 km. verso E., di fronte all'isola di Rügen, presso l'estremità meridionale del Golfo di Greifswald (G. Bodden). Fondata nel 1241 dal chiostro di Eldena (posto sul Baltico, presso la foce del Ryck), il nome le ... Leggi Tutto

RUGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGI Walter Holtzmann . Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] indipendenza; essendo l'impero ostrogoto già al tramonto, si eleggevano ancora un re Enrico, assassinato però dopo 5 mesi. Dopo di che i Rugi scompaiono dalla storia. Bibl.: L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme, 2ª ed., I, Monaco 1934, pp. 117 ... Leggi Tutto

TOLL, Johan Kristofer

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLL, Johan Kristofer Uomo di stato e generale svedese, nato a Mölleröd (Scania) il 10 febbraio 1743, morto a Bäckaskog (Scania) il 21 maggio 1817. Da giovane prese parte alla guerra dei Sette anni; [...] conquistarono la più assoluta fiducia reale. Capo della Commissione di difesa nazionale, organismo segreto al quale il re affidò guarnigione svedese, rifugiatasi nell'isola di Rügen, fosse accordato (7 settembre 1807) di ritornare con armi e bagagli ... Leggi Tutto

JUEL, Niels

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Niels Guido Almagià Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] con 22 vascelli per prendere Colmar, non poté ridurre alla resa questa piazza, ma nel 1678 riuscì a impadronirsi dell'isola di Rügen e a conseguire altri importanti successi. Bibl.: Garde, N. J., Copenaghen 1842; C. Bruun, N. J. og Hollænderne ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ISOLA DI RÜGEN – TORDENSKJOLD – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUEL, Niels (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali