Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] raccolte e in altre pubblicazioni.
Nel 1933 il F. visitò l'isoladiRodi, facendo poi un riepilogo floristico delle isole Egee e pubblicando le sue osservazioni su Piante raccolte nelle isole italiane dell'Egeo, in Nuovo Giorn. bot. ital., XI-II ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] , diresse l'orto botanico di Pisa ed ebbe come discepoli Ulisse Aldrovandi, Costantino diRodi e Luigi Anguillara, il quale ) visitò la Giamaica, l'isoladi Madera e la Barbados e ne studiò la flora; Charles Plumier di Marsiglia (1646-1704) visitò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Rodi, e infine si ammalò e morì a Smirne nel 1752; Linneo fece pubblicare il suo diario di viaggio che apparve nel 1757 con il titolo di il racconto della sua visita in una grotta dell'isoladi Antiparos, egli stesso però considerava un fenomeno reale ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...