(gr. Λάδη) Antica isola del Golfo Latmico, davanti a Mileto, ora unita alla terraferma.
Nelle sue acque si combatterono due battaglie: nel 494 a.C. lo scontro tra gli Ioni ribelli e la Persia finì in [...] un disastro che provocò la caduta di Mileto; nel 201 a.C. Filippo V di Macedonia vinse le flotte riunite diRodi e di Attalo I di Pergamo. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell'ambito dei grandi movimenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] installata in quest’isola una colonia ateniese. L’isoladi Delo diventa tra il 166 a.C. e il saccheggio da parte di Mitridate dell’88 a.C. un centro commerciale di primaria importanza, forse parzialmente a discapito del porto diRodi. Tranne che per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ufficiale” (ktisis) di G. fosse stata preceduta da iniziative di occupazione e insediamenti di protocoloni rodi da Lindos, tra organizzata secondo un impianto ortogonale. I piccoli isolatidi forma rettangolare, racchiusi con blocchi quadrati più ampi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ) e Medma (Rosarno). Nel VI sec. a.C. riprese anche il movimento coloniale dalla madrepatria. Coloni di Cnido e diRodi nel 580-576 a.C. fondarono Lipari, nelle Isole Eolie, dopo che i Cartaginesi li avevano cacciati da Lilibeo. I Focei, in fuga dall ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dei vini dell'Asia Minore e delle isole dell'Egeo famosi nell'antichità. Ai centri tradizionali diRodi e del suo territorio, di Cnido, di Coo, di Cipro si affiancano tra età augustea e I secolo le produzioni di Creta e della valle del Meandro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . La sua importanza commerciale si sviluppa nel 166 a.C. quando l'isola è assegnata da Roma ad Atene e resa porto libero. La crescita della debolezza diRodi produce una crescita della pirateria nel Mediterraneo orientale, forse alimentata dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di fuori di Creta: oltre ad Akrotiri di Thera si segnalano gli edifici portati alla luce a Trianda diRodi e al Serraglio di circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di VII sec. a.C. e che forse ne costituiscono l’antefatto alla fondazione da parte diRodi e Cretesi. Il riconoscimento della continuità fra le culture di intersecati da numerose vie minori, che formano isolatidi lunghezza variabile, dai 110 ai 130 m ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] elemento Phoinik- documentati in Caria, Licia e in prossimità della stessa Rodi. Quest'isola rappresenta sia un importante scalo verso occidente sia il punto fondamentale di collegamento con la rotta verso le Cicladi e l'Eubea ampiamente sfruttata ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...