Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di Partenope (Παρϑενόπη) per opera diRodi. Secondo una plausibile ricostruzione della primitiva storia di N., a un insediamento di Greci dell’Egeo, in particolare Rodi, localizzabile nell’isoletta di si trovano le isoledi Ischia, Procida e ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] militare dei Cavalieri Ospedalieri (1309-1522).
Golfo di C. Ampia e lunga insenatura tra l’isoladi C. e la penisola di Alicarnasso da un lato e la penisola di Cnido dall’altro (Mare Egeo).
Scuola medica di C. La più importante delle scuole mediche ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] , sia per la distruzione di Cartagine e di Corinto sia per la decadenza, voluta dai Romani, diRodi. Il suo sviluppo economico di Apollo, di forma trapezoidale, costituente il centro religioso dell’isola. La piazza lastricata, un tempo adorna di ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] dopo la rovina dell’ultimo insediamento preistorico, giunsero nell’isola gruppi di Cnidi e diRodi, dei quali restano le tracce nella stratigrafia dell’acropoli; segue un altro livello di età greca arcaica, a cui si sovrappongono materiali greci ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isoladi Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] ora quella macedonica e verso la fine del 3° sec. quella diRodi. Fu forse aggregata alla provincia romana d’Asia (129 a.C.), finché Diocleziano costituì la provincia autonoma delle isole. Passata a far parte dell’Impero bizantino, dopo la IV ...
Leggi Tutto
Cittadina diRodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola.
La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] di fronte all’acropoli rimane un monumento funerario circolare coperto a volta, detto tomba didi Atena Lindia (7°-6° sec. a.C.), in seguito più volte ricostruito, oggetto didi statue con firme didi L., 1° sec. a.C.), e un gran numero di statuette ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dagli abitanti diRodi e Creta. Nell'Italia meridionale gli achei diedero vita alle ricche città di Sibari, combatterono le battaglie di Salamina e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isoladi Delo durante il periodo di tregua indetto per ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di anfora dell'VIII sec. a.C. da Tiro; il kd documentato in un'iscrizione fenicia rinvenuta a Ialisos a Rodi del 750 a.C. e rapportato al kd ugaritico didi forma e peso corrispondenti agli esemplari harappani, sono stati ritrovati nell'isoladi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , occupava 1615 km2. Calcoli più precisi possono essere stabiliti per le isole più importanti (Tab. 2). Le città-stato più ricche della Ionia occidente; sembrano superate da quelle dell’Eubea, diRodi, di Corinto). Le città che, arroccandosi a più ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] Il vescovado di A. fino al sec. 9° fu sottoposto al metropolita diRodi e passò poi sotto la giurisdizione di quello di Atene. ἀπὸ τῶν ἀϱχαιοτάτων χϱόνων μέχϱι τῶν ϰάθ ἡμάϚ [Storia dell'isoladi A. dall'antichità ai giorni nostri], 2 voll., Athinai ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...