• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Archeologia [169]
Arti visive [136]
Storia [125]
Biografie [125]
Europa [40]
Geografia [35]
Religioni [33]
Diritto [22]
Letteratura [19]
Diritto civile [15]

PHILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILO (anche Filo) Alessandro Cutolo Antica famiglia di origine greca, iscritta nel sec. XIII al patriziato di Altamura e investita di diversi feudi. Ebbe varî uomini eminenti fra i quali: Pietro, arcivescovo [...] nel senso della banda; motto: Omnia vincit amor. Bibl.: Padre Coronelli, Insulario veneto (Descrizione geografica-storica dell'isola di Rodi), Venezia 1688; Ughelli, Italia sacra; Moroni, Dizionario storico ecclesiastico; P. Griffi, Altamura e i suoi ... Leggi Tutto

MEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGRI (Meğri o Fethiye; A. T., 90) Villaggio della Turchia, nel vilâyet di Muğla, situato all'estremità orientale del golfo omonimo, in un'insenatura ben riparata dall'isolotto dei Cavalieri. Negl'immediati [...] sono costretti a riparare nella più salubre località di Leurissi, circa 5 km. a S. di Meğri. Il Golfo di Meğri, dalle rive molto frastagliate, si apre a E. dell'estremità settentrionale dell'isola di Rodi, ed è limitato da due penisole che terminano ... Leggi Tutto

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] sede principale venne spostata ad Acri (v.) per stabilirsi, in seguito, dal 1291 al 1309, a Limassol (Cipro) e quindi, fino al 1522, nell'isola di Rodi.I frati e le sorelle dell'Ordine erano religiosi che avevano fatto una piena professione dei voti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in mare, nel Mediterraneo orientale, tanto da insediarsi nel 1522, dopo un anno di assedio, nell'isola di Rodi, fortezza dei Cavalieri di San Giovanni. Egli aveva altresì continuato l'espansione sulle coste settentrionali del Mediterraneo avviata ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] che ci preme sottolineare in questa sede è che almeno i principali di essi mostrano con evidenza di essere stati pianificati, come era stato già notato per Vroulià nell'isola di Rodi. Non è, quindi, del tutto esatta l'affermazione che spesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] preparò a Genova, Napoli e Messina una flotta in vista della definitiva occupazione dell'isola di Rodi. Il governo veneziano temeva che il maestro volesse occupare anche altre isole dell'Egeo, tra cui Mitilene, e dirigersi a Cipro ed a Creta, per ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] tra i quali le fonti ricordano lo Zeus di Dodona, in Epiro; l’Atena di Lindos, nell’isola di Rodi; infine, il gruppo delle Muse proveniente dal Μουσεῖον del Monte Elicona, in Beozia47. Per desiderio di Costantino, nella nuova capitale furono portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ancora sicura; altri pensa a Mileto) può essere paragonata a quella protocorinzia per le due qualità, una negativa e ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] l'immagine del defunto invocata con offerte di doni. Sono state trovate làrnakes fittili a forma di arca o di vasca anche nelle tombe a camera di epoca tardo-minoica sul continente e nell'isola di Rodi. Nella maggior parte dei casi si sono ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] , lo sollecitava a impegnarsi anche sul piano delle realizzazioni tecniche ‒ e Ipparco, il quale scelse principalmente l'isola di Rodi come suo osservatorio astronomico (Strabone, II, 1, 5). Anche Conone, stando a quanto afferma Tolomeo nelle Fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
roduṡite
rodusite roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
hic Rhodus, hic salta 〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali