• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Archeologia [169]
Arti visive [136]
Storia [125]
Biografie [125]
Europa [40]
Geografia [35]
Religioni [33]
Diritto [22]
Letteratura [19]
Diritto civile [15]

SPORADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORADI (A. T., 75-76) AIdo Sestini In contrapposto alle Cicladi, raggruppate intorno a Delo, gli antichi indicavano col nome di Sporadi (Σποράδες, "isole disseminate") tutte le altre isole dell'Egeo. [...] costituzione dello stato greco. Le Sporadi Meridionali, nel senso più ristretto (Rodi esclusa) comprendono 12 isole principali e un gran numero d'isolotti, con un'area complessiva di circa 1550 kmq. Samo (Sámos, kmq. 491), Furni (Phoũrni) e Nicaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORADI (1)
Mostra Tutti

NISIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] porto è oggi insabbiato. La sua popolazione in epoca storica era formata da Dori venuti da Rodi, con la quale isola Nisiro palesa grande comunità di cultura e d'istituzioni. Unita alla Lega attica durante la guerra del Peloponneso, pagando un tributo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ERUZIONI VULCANICHE – MANDRACCHIO – AGRICOLTURA

FULVIO Nobiliore, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] di ambasciatori ateniesi e rodî, si lasciò indurre a trattative di pace con gli Etoli e impose loro come condizione la resa di Ambracia, il pagamento di nell'isola, le cui città si arresero, tranne Same che cadde soltanto dopo un assedio di quattro ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – BERLINO – PRETORE – EUBOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Nobiliore, Marco (1)
Mostra Tutti

PISCOPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCOPI (Tilos, Telos, Telo, Piscopia; A. T., 90) Ardito Desio È una delle maggiori isole italiane dell'Egeo. Giace fra quelle di Nisiro e di Calchi e dista una ventina di chilometri dalla costa dell'Anatolia. [...] che sorgono nell'interno. Altri nuclei minori si trovano presso la spiaggia di Livadia e nella Valle di Draglia. Bibl.: G. Stefanini e A. Desio, Rodi e le isole italiane dell'Egeo, Torino 1928; R. Uff. Geologico, Mem. descrittive della carta ... Leggi Tutto

SCARAMPO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARAMPO, Lodovico Guido Almagià Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni [...] forte e numerosa diresse per i mari del Levante. Entrato nell'arcipelago s'impadronì di nuove isole, rinforzò la difesa di quelle appartenenti ai cristiani, come Rodi e Cipro. Nel 1457 i Turchi con 160 vele comandate da Ismā‛īl pascià tentarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMPO, Lodovico (3)
Mostra Tutti

IERAPITNA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83) Margherita Guarducci Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] e in quella romana, e la sua prosperità dové essere accresciuta dal possesso di alcuni luoghi vicini. Nell'età ellenistica I. ebbe rapporti con principi e stati stranieri (Antigono Gonata, Rodi, Magnesia al Meandro, ecc.) e nel 184-3 prese parte con ... Leggi Tutto

LA VALETTE, Jean Parisot de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VALETTE, Jean Parisot de Ettore Rossi Gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche degli Ospedalieri o di Malta). Nacque nel 1494 da antica famiglia di Tolosa, entrò a far [...] parte dell'Ordine (Lingua di Provenza) nel 1521 a Rodi e fu alla difesa di quell'isola contro i Turchi nel 1522. Seguì poi l'Ordine nelle peregrinazioni in Italia fino allo stabilimento a Malta nel 1530, si distinse per valore in combattimenti sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA VALETTE, Jean Parisot de (2)
Mostra Tutti

SIMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMO (Σῖμος, Simus) Carlo Albizzati Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre [...] , più probabilmente che dell'Attica), noto da due basi firmate di statue di bronzo, databili per la paleografia nel sec. III a. C. Una fu trovata a Rodi, l'altra a Tera: le figure erano ritratti virili, dedicati a divinità. Per la provenienza della ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLUNTE ('Ολοῦς) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sulla costa settentrionale di Creta, sull'istmo che unisce la penisola oggi detta Spinalònga col resto dell'isola. Favorita dalla sua [...] forse furono per un certo periodo sottomessi. La massima floridezza di Olunte fu nel sec. III e II a. C., dimostrano fra l'altro i rapporti della città con l'Egitto tolemaico e con Rodi; e la sua vita si propagò, attraverso l'età romana, fino all'età ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] storico è una nuova ondata espansiva fenicia e levantina (dopo quella dei pionieri di X e IX sec. a.C.), che tocca estesi settori delle coste mediterranee, da Rodi alle isole egee e alla terraferma greca, dall'Italia tirrenica alla Sardegna e alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 62
Vocabolario
roduṡite
rodusite roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
hic Rhodus, hic salta 〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali