BLINKENBERG, Christian. -Archeologo ed epigrafista danese, nato a Ribe il 15 febbraio 1863; ispettore del Museo nazionale dal 1897 al 1916, professore all'università di Copenaghen dal 1916 al 1926. È famoso [...] per gli importanti scavi di Lindo nell'isoladiRodi, ora in via di pubblicazione definitiva. Tra il materiale epigrafico da lui scoperto c'è la cronaca di Lindo (1ª ed. 1912). Si è occupato inoltre di preistoria greca, di storia religiosa e ha ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] di Augusto incoronò re di Armenia Tigrane II in sostituzione di Artasse. Al ritorno fu in Rodi per ascoltare le lezioni di retorica di Teodoro di Agrippina e il figlio di lei Nerone: Agrippina veniva deportata nell'isola Pandataria, dove moriva nel ...
Leggi Tutto
Cardinale. Nato a Viterbo da Antonino Canisio verso il 1465, entrò fra gli agostiniani nel 1488, e si distinse presto per l'ingegno e l'erudizione: fu anche celebratissimo oratore. Adoperato da Giulio [...] crociata contro i Turchi. Al suo ritorno fu nominato vescovo di Viterbo, ove ospitò i cavalieri diRodi scacciati dall'isola dai Turchi. Morì il 12 o 21 novembre 1532.
Fornito di ampia cultura umanistica, scrisse molto, anche poesie italiane. Alcuni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] C. V sostenne con vigore l'operazione progettata dall'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme per conquistare Rodi. Su richiesta dell'Ordine assegnò ai gerosolimitani nel settembre 1307 l'isoladiRodi. Si trattava della prima terra che C. V concedeva ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] età classica dall'onomastica. Le mire espansionistiche diRodi sulla terraferma antistante determinarono la nascita di una confederazione, cosiddetta Esapoli, di cui facevano parte i tre centri dell'isoladiRodi, Ialysos, Camiro e Lindos, con Cnido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] ’antichità. Anche se non vi sono prove certe, egli sembra avvalersi di un osservatorio attrezzato con strumenti graduati di vario genere e localizzato sull’isoladiRodi.
Grazie alle osservazioni Ipparco è il primo astronomo a compilare un catalogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] gruppo scultoreo, spesso con significato politico-propagandistico.
Tra artificio e natura: la scultura diRodi
In età ellenistica l’isoladiRodi conosce, grazie alla propria fiorente attività mercantile, un notevole benessere economico, e riesce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] tutti i suoi rivali (Marcello, Gaio e Lucio) e dopo il lungo, volontario esilio sull’isoladiRodi, quando Augusto lo adotta. Attraverso quest’atto ufficiale, Tiberio diventa un membro della gens Iulia, che fa risalire le proprie origini mitiche fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] si scaglia contro gli avversari della sua poetica, definiti Telchini (demoni malvagi che si riteneva abitassero nell’isoladiRodi) gode di grandissima fortuna presso i poeti latini. Nel III libro è trattata la storia dei due innamorati Aconzio e ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] tra l’Impero e la Francia e la crociata contro gli ottomani), che all’indomani della caduta dell’isoladiRodi (1522) si riproponevano con rinnovata urgenza.
La riforma ortografica esemplificata dalla canzone a Clemente VII consisteva nella ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...