• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Archeologia [169]
Arti visive [136]
Storia [125]
Biografie [125]
Europa [40]
Geografia [35]
Religioni [33]
Diritto [22]
Letteratura [19]
Diritto civile [15]

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTINIANI (XVII, p. 384) Vito Antonio Vitale La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] , qualche cosa - in minori proporzioni - come Rodi e Malta. Ma questo atteggiamento, i rapporti col (1470-1546), vescovo di Nebbio in Corsica, autore degli Annali genovesi dal 1100 al 1528 e di una descrizione dell'isola di Corsica; Angelo (1520 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FUSTEL DE COULANGES – ALFONSO D'ARAGONA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] isola di Calidno due serpenti che divorano i figli di L. e poi scompaiono nel tempio di Apollo sull'acropoli. I Troiani erigono ai figli di , Polidoro e Atenodoro di Rodi furono autori nell'età alessandrina di un magnifico gruppo di cui nel 1506, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

MONCADA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA, Ugo Giuseppe Paladino Nato a Valenza (Spagna) circa il 1476 da antica e illustre famiglia imparentata coi Moncada di Sicilia. Fece le prime armi con Carlo VIII in Italia, indi militò in Romagna [...] fra i Cavalieri di Rodi e si segnalò contro i Mori, diventando commendatario di S. Eufemia in Calabria e priore di S. Giovanni in Messina. Ferdinando il Cattolico lo nominò (1509) viceré di Sicilia. Fu anche capitano generale dell'isola e governatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Iacopo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] imprese, fra cui quella di Disto nell'isola di Negroponte, di Cos, di Acliman (1610) e vincendo poi in battaglia campale le galee del bey di Rodi (1616). Dopo 36 anni di navigazione, ottenne la carica di governatore di Livorno; riprese però il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ORDINE DI S. STEFANO – COSIMO I DI TOSCANA – ISOLA DI NEGROPONTE – BOCCHE DI BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

POLISSENIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas) Arnaldo Momigliano Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] : lo stratagemma per cui (al principio del 190, prima di Side), col fingere di voler tradire la sua flotta ai concittadini rodî, riuscì ad attrarre 36 navi rodie di Pausistrato presso l'isola di Samo e a distruggerle quasi tutte. Fu successo senza ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAMO – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – ANNIBALE – CORICO

TALISIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALISIE (τὰ Θαλύσια) Giulio GIANNELLI Nome col quale si designava, nell'isola di Coo, una festa religiosa, che si celebrava ogni anno in onore di Demetra. Le talisie erano una festa agricola del raccolto, [...] probabilmente verso il 280 a. C. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, Berlino 1894, I, p. 768; M. P. Nillson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 33 segg.; A. Neppi Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, Rodi 1933, pp. 96, 135. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALISIE (1)
Mostra Tutti

PAUSISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSISTRATO (Παυσίστρατος, Pausistrătus) Paola Zancan Stratego dei Rodî, combatté in Caria contro le truppe macedoniche, l'anno 197 a. C., subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Disponeva di milizie [...] dai Romani (e dagli alleati Pergameni e Rodî) contro Antioco III di Siria, nel 191 e nel 190. Sorpreso per inganno nell'insenatura di Panormo, dell'isola di Samo, perì nella battaglia diseguale contro l'ammiraglio di Antioco: delle sue 36 navi, solo ... Leggi Tutto

HALBHERR, Federico

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBHERR, Federico Luigi Pernier Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi [...] antichi e Rendiconti della R. Accademia dei Lincei [classe di scienze morali], 1890-1905; Amer. Journal of Archaeology, 1896-1901) e raccolse il materiale per la silloge epigrafica dell'intera isola. Bibl.: L. Pernier, in Rendic. Lincei, cl. scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Costantinopoli vescovo di Nicosia, che nel 1450 fu incaricato di reprimere i forti fermenti ereticali presenti nell’isola di stipulati tra i Cavalieri di Rodi e i musulmani, che danneggiavano anche gravemente gli interessi di Alfonso d’Aragona, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dal 1908 al 1984; esso comprendeva a NO l'area sacra e a SE una serie di costruzioni di vario genere: magazzini, terme (di età flavia) e verosimilmente un isolato di abitazioni. Il foro fu scavato in gran parte alla fine del secolo scorso: la piazza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 62
Vocabolario
roduṡite
rodusite roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
hic Rhodus, hic salta 〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali