CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] le coste dell'isoladi Malta. Sposò Margherita, giovane figlia di suo fratello Antonio, e alla morte di costui gli . e la particolare disponibilità del popolo di Palermo alle sommosse, sospese la riunione del Parlamento, riconvocandolo a Messina per ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] altri ex-combattenti di Spagna, fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isoladi Ventotene. Appena Nel settembre 1947 partecipò in Polonia alla riunione costitutiva del Cominform, presso cui divenne ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] quale ricevette, come dote della sposa, la signoria dell'isoladi Lesbo, uno dei più importanti scali commerciali dell'Egeo tanto parte alla riunionedi principi cristiani convocata in Tebe per il 1° ott. 1373 allo scopo di discutere i provvedimenti ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isoladi San Giulio d' a caso, proprio a Novara nel 1144 fu convocata una riunione presieduta da due cardinali legati, nella quale si discusse una ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , egli si schierò senz'altro in difesa dell'isola pubblicando un opuscolo: La Sicilia considerata politicamente in contestata, si fece allora sostenitore di un disegno di legge che limitava la libertà diriunione, sostenuta invece dai democratici. ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] . Sbarcarono così insieme nel porticciolo di Shiki, nell'isoladi Amakusa, il 18 giugno 1570. Poco dopo, probabilmente a fine luglio o durante il mese di agosto, lo G. prese parte nella stessa località a una riunione cui parteciparono tutti i gesuiti ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] l'isoladi Chio, i mercanti genovesi residenti nell'isola e i Maonesi armarono cinque navi grosse, cui il signore di Metelino V; nel 1424 fu elettore nella Casa di S. Giorgio; nel 1427 partecipò ad una riunione del suo "albergo" per decidere alcune ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] torianite dell'isoladi Ceylon, e per il quale W. Ramsey propose il nome di "radiotorio di chimica industr. ed applicata, VII [1925], pp. 3-12) e La leucite,materia prima italiana (in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XVI riunione ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] 'isoladi Tenedo e alla sua conseguente neutralizzazione. Agli inizi del gennaio 1382 era nell'isola e partecipò, in qualità di sopracomito, insieme con altri ufficiali, presente anche l'ambasciatore a Costantinopoli Pantaleone Barbo, ad una riunione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isoladi Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Borbone, salito sul trono di Spagna, fece, in odio al B., una formale rinunzia all'alto dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di in una riunione in Roma nell'aprile del 1767 col padre Ricci, generale della Compagnia di Gesù, e ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...