GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] 'isoladi Creta: magistratura eccezionale votata dal Senato quello stesso giorno, col compito di rafforzare capitali antichi di cà Gussoni"; si spiega in tal modo - unitamente alla presenza di precedenti fidecommessi - la successiva riunione in un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] tipico di una visita ufficiale) è la visita all’isoladi Lampedusa (8 luglio 2013), tragico punto di approdo a iniziare dalla riunione del 1°-3 ottobre 2013, e dal luglio 2014 include stabilmente anche il Segretario di Stato cardinale Parolin ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] riunione del gennaio, avevano dichiarato di non disconoscere le ragioni politiche ed economiche didi quell'anno) un opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al Congresso internazionale dei giornalisti in Lisbona. Direttore de L'Isoladi ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isoladi Lussino, che [...] vernacolari per soggetti (cfr. l'Intesa definitiva tra i linguisti italiani per la redazione di vocabolari regionali per concetti, in Atti della XXIII Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Pavia 1935, pp. 140-143).
Il ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] l'isoladi Metelino da due vascelli di Barberia, che lo condussero in catene a Tunisi. Dopo otto mesi diriunione del Collegio dei pittori, che aveva fondato in contrapposizione all'antica fraglia dei pittori, accusata di accogliere artisti di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] M. Balbi) si rivolsero al re di Spagna per rescindere il contratto e restituirgli l'isola. Di fronte al silenzio della corte spagnola si L'irrigidimento dei due generali servì a far prevalere, nella riunione del Minor consiglio del 1° dic. 1746, la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] una nuova concordia tra le parti, ratificata presso il castello di Oriolo e giurata pubblicamente nella piazza di Faenza. Nel monastero delle clarisse all'Isoladi S. Martino di Faenza fu invece giurata una riconciliazione particolare tra il M., suo ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di Rapallo (12 nov. 1920), che chiudeva la partita di Fiume, il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isoladi estera di Mussolini. Tale atteggiamento non sfociò mai in aperto dissenso, anche se, nel corso di una riunione con ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] le difese della città vecchia.
Il 23 agosto il C. partecipò alla riunione dei comandanti indetta da don Garcia per approntare i piani di sbarco nella isola, apportandovi l'esperienza accumulata nei viaggi fatti per soccorrere gli assediati. Per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] un lazzaretto che risulta essere il secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isoladi Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel 1913 il C. conseguì presso l'università ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...