È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Egeo, riconoscendone l'immagine in un'urna votiva dell'isoladi Amorgo, e considerando le tombe a cupola cretesi e cioè l'atrio, viene inteso come luogo diriunione.
Come esemplari caratteristici di varia epoca possono essere addotte le piante delle ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] vestigia industriali dell'uomo furono ritrovate abbondantemente nell'isoladi Capri; la prima scoperta fu fatta da , in Atti Società italiana per il progresso delle scienze, XIII riunione, Pavia 1924; R. Vaufrey, Le Paléolithique italien, Parigi 1928 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] chiesa di San Pietro: l'isoladi Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di fronte a questa, v'era un'isola più grande (ora non più isola, avvenuta nel 1882 della Stadtbahn che portò alla riunione fra di loro dei quartieri orientali e occidentali e ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , sostituendo alle divinità celtiche il culto di Roma e di Augusto, fissandone il luogo diriunione in un punto, che, pur essendo Salî, già dalla metà del secolo precedente stabiliti nelle isole dei Batavi: essi passano la Schelda e scendono verso ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e orientale, si ha un'anfidromia col centro nell'isoladi Pantelleria; le altre anfidromie, dell'Adriatico, dell'Egeo, le leggi di Roma, si chiamano regni romano-barbarici, e uno dei loro principi, Teodorico, vagheggia il sogno della riunione dei varî ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] come una sottoregione della regione etiopica, insieme con le Comore, le Seicelle, le isole della Riunione, di Maurizio e altre minori. Essa però merita di formare una regione a sé.
Nonostante la vicinanza col continente africano, la fauna malgascia ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Hall, situato all'estremità meridionale dell'isoladi Manhattan è a 40° 42′ 43″ di lat. N. e a 74° 0′ 29″ di long O. Le proporzioni sono grandiose dei Sette anni. La più celebre di tutte queste riunioni fu quella di 9 colonie convocata a New York nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] diriunione così chiamata dalla provenienza dei materiali in essa adoperati, di 100 cubiti di lunghezza e 50 di profondità, sostenuta da file di colonne di . Il palazzo reale dell'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e delle due Armenie, minore e maggiore.
La riunione del governo dell'Armenia a quello, già prima costituito si sono poco curati di farsi conoscere agli altri popoli, compresi gl'Italiani, pur avendo a Venezia nell'isoladi S. Lazzaro uno dei ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] al mare per 494 km., in modo da risultare il meno isolato degli Stati Baltici, anche perché ha una posizione centrale rispetto ai costrusse a Riga il circolo lettone, primo luogo diriunione degli ambienti colti nazionali, distrutto da un incendio ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...