BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] morenti (il dipinto, che ottenne il primo premio di pittura all'esposizione universale dì Parigi, è ora di proprietà dell'Opera Pia degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione del 12 giugno 1853 della Società medico-fisica ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] dilatorie, la riunione del Parlamento, troppo onerosa per lo Stato, ed ogni altra richiesta di carattere finanziario; doveva commercio. Per stimolare i traffici e inserire l'isola nelle linee di scambio dei grandi Stati europei - approfittando della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] proscritto siciliano, gli fosse offerto nell'isola un incarico politico-amministrativo di rilievo).
Il G. (non più alla difesa di Amburgo. Fu più volte proposto per le decorazioni della Legion d'onore e della Riunione; ottenne certamente ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] pp. 34-37, con A. Marini) e l’analisi di essenze estratte da vegetali dell’isola (Ricerche sugli olii essenziali estratti da piante aromatiche sarde - ministero, assicurò di avere interpellato in merito, prima ancora della riunione della facoltà, il ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] congregazione camaldolese, propose a Pio VII la riunione delle varie congregazioni benedettine per poter superare le difficoltà economiche di alcune di esse, gravate da grossi debiti; il papa lo incaricò di avviare delle tratta, tive con le altre ...
Leggi Tutto
DOVARA, Girardo da
François Menant
Membro della grande famiglia cremonese, il D., soprannominato Musca, era figlio di Isacco e non è sempre facile distinguerlo nelle fonti dall'omonimo Girardo de Clochaferis [...] da parte del D. segna l'inizio di un'intensa campagna di accorpamento e riunionedi territori condotta dai Dovara - sotto l'ispirazione diretta di Buoso - lungo il corso dell'Oglio, tra Isola Dovarese e Gabbioneta. Già a quest'epoca Buoso appare ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] colle di Fourvière (Forum Vetus), non tarda a stendersi formando un'altra agglomerazione vicino al Rodano, nell'isola delle radunava al i° agosto d'ogni anno, in una riunione politica e religiosa. Il santuario comprendeva essenzialmente un altare, ...
Leggi Tutto
hollandista
s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di François Hollande.
• Hadrien, Lina, Sébastien e Florence ripetono spesso la parola «progresso». Ma oggi combattono una battaglia di posizione, per [...] i diritti acquisiti, le conquiste del passato. L’isola che non c’è dei giovani hollandisti si chiama di cedimento. L’ex ministro dell’Economia ed ex consigliere all’Eliseo di Hollande è stato ieri il tema centrale della riunionedi un gruppo di ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...