COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] Lombricidi dell'Europa orientale, in Boll. d. Musei di zool. ... Torino, XXI (1906), 5273 pp. 1-18; Lombrichi di Madagascar edell'isolaRiunione,ibid., 537, pp. 1-9; Unnuovo caso di ghiandole ermafroditiche negliOligocheti, in Biologica, I (1906), 8 ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] G.G. Belli, il 7 genn. 1828, per contestare la riunione del consiglio dell'Accademia, irregolarmente convocata per il 31 dic. 1827 di far conoscere le condizioni economiche e sociali dell'isola.
Le Effemeridi (ne uscirono 84 fascicoli per un totale di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] stretti rapporti con un folto gruppo di comunisti, tra i quali D. Gorreri, L. Porcari, G. Isola, U. Ilariuzzi e V. tedesche si apprestavano a entrare in città, prese parte alla riunionedi villa Braga, nella quale furono gettate le basi per ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] direttivo e nella Commissione femminile nazionale. Alla prima riunione della commissione, il 13-14 ottobre 1947, le Roma 1973, ad ind.; G. Isola, P., C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, V ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] di Caltabellotta, a una riunione del braccio militare del Parlamento riunito a Palermo presso il convento di S contro l'isola - affidò al L. il compito di visitare tutti i castelli e le fortificazioni della Sicilia occidentale e di provvedere alla ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] il Tonetti (1883, p. 57) sarebbe stato anche in Portogallo e nell'isola Borbone (ora della Riunione), ma non indica prove documentarie.
PietroAntonio, fratello di Michele Angelo e di Giacomo Antonio, nacque a Riva nel 1714 e sposò Anna Maria Sceti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] quei cavalieri richiesto alla Spagna soccorsi di uomini e di tecnici, B. fu inviato nell'isola, interrompendo pertanto i suoi lavori a riunionedi militari e di tecnici convocata dallo stesso imperatore, nella quale fu studiato un vasto piano di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] era particolarmente critico per la vita politica dell'isola: da poco era stata sedata la rivolta baronale contro il viceré Ugo di Moncada e la prontezza con cui la corona concedeva al B. la richiesta riunione dei feudi, se da un lato testimonia la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] in commenda il vescovato di Sagona, in Corsica, che tenne fino al 1445. Tuttavia, egli non si recò mai nell'isola, perché affidò la marzo di quell'anno al F. era stata affidata la diocesi di Palestrina. Nell'ottobre 1451 partecipò alla riunione del ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] chiesa di S. Bartolomeo all’Isola.
Quattordicenne, il 22 luglio 1844, nella chiesa trasteverina di S di Aiani, per preparare armi e munizioni nella prospettiva di sostenere la sommossa che sarebbe seguita all’arrivo di Garibaldi a Roma. Alla riunione ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...