ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] viaggio trionfale, poiché la sua fama di geniale maestro era giunta nell'isola. Qui, come sul continente, dovunque giungesse . Il 1 ag. 1107 ebbe luogo una riunionedi vescovi e di principi, nel corso della quale furono pubblicamente regolati ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] essere l'unione delle Chiese, a iniziare dalla riunionedi quelle cattolica e luterana. Egli riteneva ancora la non comprendeva, tanto da fargli disprezzare aspramente la popolazione dell'isola ("Aucune race humaine n'est plus étrangère à tous les ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] vigilia del federalismo fiscale, quasi l’ouverture di una Terza Repubblica, l’isola al centro del Mediterraneo si presenta con tutti da quella qui proposta. Il verbale della riunionedi condominio (17) potrebbe essere rappresentato dalla seguente ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] una tregua per il 5 settembre e un incontro su un'isola del Tamigi, vicino Staines, ad est di Windsor. Luigi accondiscese: all'isola lo attendevano il legato e il consiglio di reggenza di Enrico III. Il capetingio richiese invano l'amnistia per il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nell'archivio familiare si evince che l'abbandono dell'isola - su cui i Giustiniani e altre famiglie consorziate sotto riunione della Dieta elettorale, sicché Ferdinando di Boemia e Massimiliano di Baviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] pur avendo seguito riunioni e trattative, non firmò però un'interpellanza contro di lui di un gruppo di senatori, prevalentemente accentrò nelle proprie mani gran parte del prodotto dell'isola, promuovendo l'impulso e la modernizzazione del settore. ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] bolla di tTrbano II (1098) che conferiva a Ruggiero I conte di Sicilia la qualità di legato apostolico per l'isola cardinali francesi.
Il B. aveva anche favorito la riunione degli Oratori di Napoli e di Roma, conclusa solo tre giorni prima della sua ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] nel settembre 1621 e la frequentazione solo per pochi mesi (nella riunione del 7 gennaio 1622 il suo nome non compare più) non di racc. privata milanese (Milani, 1970) e i due dipinti con i fatti della Vita di s. Eligio della racc. Borromeo all'Isola ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] riunione dei poteri, unita alla lunga permanenza nelle cariche, consentì indubbiamente di dare alla Marina una notevole continuità di ’approntamento dei mezzi per occupare l’isola, e seguiva un accenno ad una serie di operazioni verso l’Egitto e nel ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] tardi come una tappa necessitata, in una fase di crisi e di moderazione salariale.
L’esperienza di Giugni ministro del Lavoro deve essere anche ricordata per l’incontro del 1994 a Detroit, in una riunione del G7, con il presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...