FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] tripartita dell'isola a cui l'imperatore rispose con una lezione di cautela politica ricordando al legato il rischio di una saldatura fratello Ottavio mostrò apparentemente un grande zelo nelle riunioni segrete con lo "scervellato" Carlo Carafa e d ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] una quarantina, le trascrisse in un quadernetto, che inviò in dono a C. Naranzi, un isolanodi famiglia imparentata con la sua. Dal manoscritto fu tratta nel 1831 una stampa di cui si ignora il curatore. Il lessico, la sintassi, i metri, i temi sono ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] quella degli omicidi o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati di Napoli, si era svolta una riunione alla quale avevano preso parte il mafioso Giuseppe Savoca, il camorrista Giuseppe Di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] guantone per il pugilato ecc.); sono rimasti un esempio isolato.
Insieme a numerose manifestazioni teatrali, musicali e folcloristiche collezioni olimpiche di francobolli, monete e souvenir; 100 anni di cinema mondiale; la riunionedi otto premi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] un cedimento. Il 14, in una nuova riunione informale di un centinaio di deputati, si trovò l'accordo su una per il congresso, convinto della utilità per Napoli diisolarsi dall'Europa. Già sul letto di morte, il 28 aprile, all'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] Ciò nonostante, a partire da quella riunione e dallo sbrigativo giudizio di Giovenale, i comitati e i loro degli anni Settanta, connetteva i paesi della valle al resto dell’isola con una rapidità un tempo impensabile.
Anche il paesaggio e l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] nel luglio 1555 il C. partecipò alla riunione indetta dal cardinale di Santa Fiora tra gli aderenti al partito filoimperiale aspettò il principe e lo incontrò dopo vari contrattempi fra quest'isola e Corfù, dove giunsero insieme il 1° settembre.
Don ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] Shapley considerava però ancora la Via Lattea come un universo-isola. Gli oggetti nebulosi del cielo, molti dei quali le sue scoperte nel gennaio del 1925, in occasione di una riunione della American Association for the Advancement of Science. Egli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Giulio III, insospettito da questa riunione famigliare, chiedeva un impegno da parte di Ottavio, sottoscritto dal cardinale Alessandro fu trasferita nella tomba di famiglia nella chiesa di Ss. Giacomo e Cristoforo sull'isola Bisentina.
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] spagnole ai confini dello Stato della Chiesa e voci di complotti e di attentati spinsero il papa a schierarsi apertamente contro l'imperatrice: il 30 settembre, in una riunione alla quale furono presenti tra gli altri il C. e l'ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...