'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di liberazione organizzò una serie di esercitazioni militari nelle acque prospicienti l'isola, con lancio di missili terra-aria e minacce di imminente invasione. La crisi di Assemblea nazionale tenne una riunione plenaria, ai primi di marzo, fu chiaro ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] culturale di Conelle. L'aspetto funerario è conosciuto esclusivamente dalla tomba isolatadi Poggio Il neolitico della Toscana e dell'Umbria, in Atti della XXVI Riunione Scientifica degli Istituti di Preistoria e Protostoria, 1987, pp. 229-36; C. ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), e i più recenti pittori svizzeri e di Basilea. La collezione di disegni e d'incisioni tale decisione.
I padri di Basilea elusero la bolla allontanandosi dal luogo della riunione allorché essa doveva venir letta ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] , dove confluisce nel Tigri) e circoscrivono a modo d'isola, com'è appunto definito dagli Arabi (al-Giazīrah). Morfologicamente riunione dipende o da opportunità del traffico, o dal periodico ripetersi di mercati, o dalla presenza di reliquie e di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] successivo. Nell'anno della riunione erano densamente fabbricate sulla destra solo la parte interna di Ó-Buda e verso sorse in quel tempo la Chiesa della Madonna, oggi di Mattia; e nell'isola detta "delle lepri" furono costruiti dei monasteri, in uno ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Bronzo e gli inizi dell'età del Ferro l'isola entra a fare parte delle regioni del Mediterraneo interessate .
Il bronzo finale in Italia, Atti della XXI riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, 1977, Firenze 1979.
E. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di vaiolo. Guarì in un mese e tornò riunionedi Gabinetto egli, sempre così padrone di sé, parlando delle infami accuse mossegli contro, perdette il controllo di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] Britannia. Il prefetto del pretorio Asclepiodoto, sbarcato nell'isola batté e uccise Alletto; la Britannia venne aggiunta alla ripreso la porpora. D. intervenne ancora nel 308 alla riunionedi Carnunto in Pannonia in cui fu creato augusto Licinio, e ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] Dosaggio quantitativo. - Si isola l'idrato che poi si calcina e si pesa come ossido.
Minerali di alluminio. - L' del II Congr. di chim. pura e appl., 1926 e Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XVI riunione, Perugia 1927). Questo ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] dai ghiacci (296.900 kmq., di cui 44.800 diisole), larga in qualche luogo poco meno di 200 km., interposta fra l'orlo occupano di regola, separati come sono da larghi tratti di terreno, ampie superficie. Dei comuni, risultanti dalla riunionedi varî ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...