LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . VV., Il Paleolitico e il Mesolitico nel Lazio, Atti XXIV Riunione Scient. Ist. Ital. Preist. Protost., ivi 1984; G. m e profondo 4 recingeva un'area di circa 6 ha con capanne, forse in gruppi isolati, di varia tipologia, cui sono correlati fosse per ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] tratti più notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune località, p. es. a Isola e Rovegno e dalla Magra al Frigido, si abbia pë bë fë. Le -Rousses, in Istituto italiano di paleontologia umana. Atti della prima riunione: 21-24 aprile 1927, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Milano, Mantova ebbe esistenza politica autonoma fino in epoca moderna. Per converso data già dall'epoca del ducato la riunione italiani, in Italia dial., IX (1933); S. Sganzini, Le isoledi u da ü nella Svizzera ital., in Italia dial., IX (1933). ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i signori dell'isola avevano ai loro ordini eserciti ben organizzati. Nel palazzo reale di Cnosso si rinvennero le uno scopo diverso da quello di rincalzare la linea antistante; ma si finì poi col rendere permanente la riunione (che già compare come ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ) e preparò, mediante il matrimonio di suo nipote, Martino il Giovane, con Maria di Sicilia, la riunione dell'isola alla Corona. I ducati catalani di Grecia, finora dipendenti dalla dinastia catalana di Sicilia, riconoscono la sovranità politica del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] riunione e del loro funzionamento, dall'altra, il valore politico di tali assemblee va scadendo ed esse si trasformano in adunanze di come traduce lo stesso Paolo) Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di entrarvi e poche ore innanzi l'incendio, ammirare il fantasmagorico quadro che era offerto ai suoi occhi dalla riunionedi vescovi, di ecclesiastici inferiori e di laici, elesse patriarca nell'ottobre Ticone Belavin, vescovo di Aleut (isole ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] scusa di non potere andare a una riunione perché la carrozza era impegnata dalla regina. Invece alla corte di Brandeburgo la I colori dominanti variano alquanto nelle principali regioni dell'isola. In Catania prevale all'esterno il celeste, fuso ed ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] I lavori incominciarono il 12 gennaio 1919 con una riunione dei capi di governo e dei ministri degli Esteri degli Stati Uniti, per evitare una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la perdita dei vantaggi che le derivavano ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Cenomani. Munita dalla natura, quasi un'isola circondata dalle acque di ramificazioni del Mincio e dal loro impaludamento, che dalla prima riunione del comitato rivoluzionario mantovano (2 novembre 1850) condusse al sacrificio di Belfiore (5 novembre ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...