CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] dal La Planargia come capopopolo. La tecnica delle riunioni sapeva di massonico: "la plebe dei congiurati… così poco era , Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti politici dell'isoladi Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, p. 30; E. Besson, G ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] arrestato a Bologna. Condannato a cinque anni di confino, fu inviato nell'isoladi Lipari, dove ebbe occasione di stringere legami con M. Angeloni, G rischi. Il 5 genn. 1944, nel corso di una riunione a Ravenna, venne arrestato insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] , bensì la rappresentazione della mitica isoladi Sarauagio.
In realtà, non meraviglia il fatto che Pareto fosse, già nel 1455, fornitore cartografico del citato papa genovese. Dagli atti della riunione del Consiglio di S. Giorgio del 26 novembre ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] la città, di essere seguaci di Serveto. La maggior parte dei partecipanti alla riunione sottoscrisse la Basilea che, pur con qualche irrigidimento dottrinale, era ancora un’isoladi relativa tolleranza rispetto a Ginevra. Anche a Basilea entrò subito ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] il 20 dicembre 1818 in seguito alle ammissioni di Antonio Villa e fu subito trasferito sull’isoladi S. Michele, presso Murano, e poi a ammise di aver preso parte a varie riunioni, negò di aver cospirato nelle zone soggette all’Austria e di conoscere ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] e proprio regime provinciale la Cirenaica. La riunione in un unico governo con l'isoladi Creta fu decisa subito dopo la definitiva conquista di quest'ultima terra, avvenuta, dopo oltre un secolo di spedizioni militari e di legazioni, nel 67 a. C., a ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] divinità e quindi allo stesso tempo sede di un altare. In località minori queste sedi diriunione possono essere locali utilizzati anche per altri scopi; ad esempio a Kalaurion o nell'isoladi Taso viene indicato come b. un portico. In città più ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] di Menandro. Secondo l'ipotesi dello scavatore, la casa probabilmente fu usata come luogo diriunione degli artisti di epigrafe ebraica dell'isoladi Lesbo.
È stato completato dal Petrakos lo scavo del tempio pseudodiptero di Mesa, già parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] dell'isoladi Creta, si ricordi che secondo l'Inno omerico qui sarebbe sbarcata Demetra nel suo viaggio da Creta ad Eleusi), anche quella di Th. inizialmente non doveva servire per rappresentazioni sceniche (Bulle), ma come luogo diriunione del ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] a dirimere una controversia tra Marino Morosini, infeudato della contea di Ossero nell'isoladi Cherso, e i suoi sudditi; nel 1286 si recò in Venezia, che erano state prese in quella medesima riunione. Alcuni giorni più tardi il B. e il collega ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...