MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] una nuova concordia tra le parti, ratificata presso il castello di Oriolo e giurata pubblicamente nella piazza di Faenza. Nel monastero delle clarisse all'Isoladi S. Martino di Faenza fu invece giurata una riconciliazione particolare tra il M., suo ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di Rapallo (12 nov. 1920), che chiudeva la partita di Fiume, il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isoladi estera di Mussolini. Tale atteggiamento non sfociò mai in aperto dissenso, anche se, nel corso di una riunione con ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] della famiglia a mettere radici nel Levante, e Andronico Asen, figlio di Centurione I.
A inizio Trecento, gli Zaccaria, grazie all’intervento di Benedetto, acquisirono anche l’isoladi Chio (1304), l’unico centro mediterraneo dove veniva prodotto il ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] le difese della città vecchia.
Il 23 agosto il C. partecipò alla riunione dei comandanti indetta da don Garcia per approntare i piani di sbarco nella isola, apportandovi l'esperienza accumulata nei viaggi fatti per soccorrere gli assediati. Per ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] periodiche riunioni organizzate dall’arcivescovo il M. ebbe modo di far di Carlo di Borbone, scrisse il Discorso istorico su l’antico titolo di Regno concesso all’isoladi Sicilia, rimarcando il ruolo inalienabile di capitale di Palermo, cuore di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] un lazzaretto che risulta essere il secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isoladi Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel 1913 il C. conseguì presso l'università ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] le coste dell'isoladi Malta. Sposò Margherita, giovane figlia di suo fratello Antonio, e alla morte di costui gli . e la particolare disponibilità del popolo di Palermo alle sommosse, sospese la riunione del Parlamento, riconvocandolo a Messina per ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] altri ex-combattenti di Spagna, fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isoladi Ventotene. Appena Nel settembre 1947 partecipò in Polonia alla riunione costitutiva del Cominform, presso cui divenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] interne dopo soli quattro mesi, nel mese di settembre: la perdita nel frattempo dell’isoladi Eubea, assai grave per gli Ateniesi, vostre. Teognide e Pisone (due dei Trenta), in una riunione dei Trenta, dissero, a proposito dei meteci, che alcuni ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] quale ricevette, come dote della sposa, la signoria dell'isoladi Lesbo, uno dei più importanti scali commerciali dell'Egeo tanto parte alla riunionedi principi cristiani convocata in Tebe per il 1° ott. 1373 allo scopo di discutere i provvedimenti ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...