Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , piuttosto che “nazionale”, e si rivela attraverso forme di autoidentificazione quali gli etnonimi e sedi diriunione comune, soprattutto i santuari, spesso disposti in luoghi d’altura, isolati. I nomi tribali emergono fra le genti dette “sabelliche ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] 'isoladi Creta: magistratura eccezionale votata dal Senato quello stesso giorno, col compito di rafforzare capitali antichi di cà Gussoni"; si spiega in tal modo - unitamente alla presenza di precedenti fidecommessi - la successiva riunione in un ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] ; contribuirono a far conoscere le drammatiche condizioni dell’isola, la realtà della mafia, il sistema delle clientele e i disegni di legge governativi, limitativi fra l’altro della libertà di stampa, di associazione e diriunione, contrastati, come ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] riunione del gennaio, avevano dichiarato di non disconoscere le ragioni politiche ed economiche didi quell'anno) un opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al Congresso internazionale dei giornalisti in Lisbona. Direttore de L'Isoladi ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di pietra, tratti di pavimentazioni, luoghi diriunione, di temi quasi esclusivamente geometrici. Il rinvenimento di una matrice di pietra nell'isoladi Bali prova con certezza una fabbricazione indigena di questi tamburi di bronzo.
Indicativi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] che la città aveva intrapreso contro Megara per il possesso dell’isoladi Salamina, instaura la tirannide nel 560 a.C. La reazione , se non quello, ineludibile, di vivere più vicino ai luoghi diriunione degli organi politici. Clistene realizza ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isoladi Lussino, che [...] vernacolari per soggetti (cfr. l'Intesa definitiva tra i linguisti italiani per la redazione di vocabolari regionali per concetti, in Atti della XXIII Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Pavia 1935, pp. 140-143).
Il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , in una riunione ristretta nel castello di Strassoldo, fu decisa la localizzazione della città fortezza di Palma, voluta castello di Cavernago e i conti Martinengo Colleoni…, Bergamo 1884, pp. 438-441; G. Gerola, Monumenti veneti nell’isoladi Creta ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] l'isoladi Metelino da due vascelli di Barberia, che lo condussero in catene a Tunisi. Dopo otto mesi diriunione del Collegio dei pittori, che aveva fondato in contrapposizione all'antica fraglia dei pittori, accusata di accogliere artisti di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] M. Balbi) si rivolsero al re di Spagna per rescindere il contratto e restituirgli l'isola. Di fronte al silenzio della corte spagnola si L'irrigidimento dei due generali servì a far prevalere, nella riunione del Minor consiglio del 1° dic. 1746, la ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...