L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] vario genere dell'Europa continentale, della Scandinavia e delle Isole Britanniche (gli henges) del IV e del III millennio a.C. sono stati spesso interpretati come luoghi diriunione. È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] della tribù Eipo, abitante nella parte occidentale dell'isola, intende schernire qualcuno, slega il laccio che sostiene comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi diriunione, Torino 1971).
Hassenstein, B., Verhaltensbiologie des ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] dei vari monasteri. Mentre poi nell'887 la riunione aveva avuto luogo in casa di Pietro I Candiano, ora si è trasferita sulla doge Domenico Michiel (1118-1129) in atto di scendere dalla nave sull'isoladi Chio. Fra le altre insegne egli porta un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si presentarono davanti all'isoladi Paxo. Prese quindi l'iniziativa di assediare Castelnuovo di Cattaro (Herceg Novi), che metà di agosto del 1541 il G. partì per Maiorca, punto diriunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe di nuovo ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] che animava la cultura politica inglese, fecero sì che l'isola restasse ancora una volta immune dallo spettro rivoluzionario che sconvolse libertà diriunione e associazione alla libera organizzazione di gruppi d'interesse, di sindacati, di partiti, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] loro interno, di strutture circolari, una prevalente funzione di luoghi diriunione e di svolgimento di cerimonie collettive I millennio a.C. dell'Europa atlantica, delle Isole Britanniche, della Scandinavia e della parte orientale del continente ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] degli uomini della Divisione Acqui che, su quest'isola, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono di Pietro Nenni, e dedicato agli emigranti "in segno diriunione alla comunità nazionale". Altre onorificenze conferite sono: medaglie e croci di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] gli ambienti a nord, mentre ai lati sono state identificate stanze diriunione e di banchetto. A Gela nell'organizzazione urbana dell'acropoli si individuano settori diisolato e strutture abitative. Le case presentano un particolare vano-recinto ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di castelli e dimore di privati abbienti, sale diriunionedi palazzi pubblici, chiostri, sale capitolari, refettori e dormitori di ).Nell'Europa settentrionale, soprattutto in Svezia e nelle Isole Britanniche, ma anche in alcuni centri italiani - ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] nel ’43 si tennero dieci conferenze e nove riunioni culturali dei soci; nel ’44 si ebbero otto riunioni, dimezzate nel ’45: ma la rivista recupero del complesso monumentale dell’isoladi S. Giorgio Maggiore, e via di questo passo: gran prestigio ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...