LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] di Cuma (474 a.C.), la nascita di Napoli, con il rapido consolidarsi di una comunità politica mercantile che si assicurò ben presto il controllo delle bocche di Capri e l'isoladi della XVII Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] diriunione degli abitanti di quella città, nella quale era ospitata l'unica opera veneziana di Donatello, la scultura in legno dipinto di è che uno fra i tanti pittori di icone formatosi nell'isoladi Creta, devoto traduttore dei modelli della ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] entrano per le riunioni, invadono le chiese, battono di notte alle porte delle case invocando un pezzo di pane e al paura dell'onnipotente spionaggio turco prima ancora dell'attacco all'isoladi Cipro: in effetti, come ho mostrato in una recente ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] diplomatica di G. XIII perseguiva un obiettivo concepito da Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta ai fini della politica antiottomana e dei progetti diriunione delle Chiese cristiane orientali alla Sede apostolica. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Pisa la prima Riunione degli scienziati italiani (che nelle successive edizioni prenderà il nome di Congresso degli scienziati attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John nell’isoladi Terranova (Canada).
1902
• Il 15 ottobre, due ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] il nome dalla località eponima all’estremità orientale dell’isoladi Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie.
L’insediamento si di Manfria presso Gela, dove una capanna centrale ovale, più grande delle circostanti, doveva servire come luogo diriunione ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] di promozione d’immagine presso gli stranieri: monasteri ricostruiti o eretti ex novo, come quello di Nanshan sull’isoladi Hsing Yun ha personalmente partecipato, nel 1997, a una riunionedi preghiera per la pace nel mondo indetta da Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di riflessione e di preparazione, egli aveva deciso di pubblicare la sua proposta di collegare la piazzetta di S. Marco e l’isoladi a meetings pubblici e a riunioni private, in cui si discuteva diffusamente di candidati e di temi politici. Da parte ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] all’alba del 21° sec., abbia creato uno stato di panico tra gli abitanti del mondo senza alcuna distinzione geografica. si affacciano sull’Oceano Indiano, in particolare sull’Isola della Riunione, territorio francese d’oltremare dove tra il 2005 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'Uruguay con il 17‰, il Cile e Costa Rica con il 12‰ e l'isoladi Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia e a Washington e a Buenos Aires alcune riunioni coinvolsero i diversi rappresentanti dei paesi ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...