Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] comunale convocata con «carattere diriunione privata»: il sindaco chiese ai consiglieri di «tener riservate le Per la costruzione di un quartiere cittadino nell’isoladi S. Elena. Riassunto del progetto presentato al Municipio di Venezia il giorno ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] della frequenza ad almeno un'autopsia per anno e ad una riunione mensile per discutere i casi clinici più difficili (13).
La agosto, viene fondato un ospedale per appestati nell'isoladi S. Maria di Nazareth: è il Lazzaretto Vecchio. Nel 1468 si ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isoladi Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] davanti ai tribunali veneziani contro i canonici del capitolo di Ossero nell'isoladi Cherso (odierne Osor, Cres) per la ripartizione 1831-1931, a cura di G. Stefani, Trieste 1931; e Riunione Adriatica di Sicurtà. 1838-1938, a cura di G. L. Sanzin, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di luoghi diriunione o di culto che di veri e proprî palazzi. Questi, che mostrano la felice sintesi di elementi sono troppo scarse; la domus aurea è meglio conosciuta. Isolata al centro di vasti parchi, nel cuore stesso della città, più che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] originari dell'isoladi Chio, come Enopide o Ippocrate, potrebbe confermare l'esistenza di nuclei embrionali di ricerca in dalla malattia. Così, Platone nel Simposio, una riunione conviviale di persone colte che s'intrattengono con discorsi su un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , nella forma del dolmen usato come sepolcro. Nell’Isoladi Minorca ad Alcaidus d’en Fàbruegues è presente la preistoria e protostoria dell’arco alpino centro-occidentale. Atti XXXI Riunione Scientitfica IIPP, Firenze 1997, pp. 247-300.
R.C ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] poiché vincolata dalla funzione di enorme luogo diriunione coperto, introdussero elementi di grande novità come, , Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l'analisi di due contesti: un isolato in Piazza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di Sant’Anastasia di Sardara (Cagliari), di Poddi Arvu di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte Sant’Antonio di Supplizi o della Giustizia, il Recinto delle Riunioni o la “curia”, l’isolato del Doppio Betilo, il Recinto della Mensa, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] una reazione precipitosa. Va incontro al nemico senza attendere la riunionedi tutte le sue navi, corazzate e non, alcune delle quali ancora impegnate nelle operazioni di sbarco sull’isola. Due corazzate e tutte le navi in legno restano lontano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] lignea tradizionale, svolge la duplice funzione di luogo diriunione del consiglio amministrativo e di santuario del genio locale, identificandosi così nel centro della vita comunitaria per eccellenza. Isolato al centro del villaggio o ai confini ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...